Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] principalmente da alcuni espedienti grafici, come l’uso del IV.4) e una alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze (cod. Magliabechiano da Vigevano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 61° vol., Roma 2003, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] grafici convenzionali quali, per esempio, la collocazione del profilo delle cupole e degli edifici sul margine superiore dell’ambiente interno teatro della scena dellNazionaledella scuola secondaria superiore nei licei artistici e negli istituti ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] messo a punto dall’Istituto centrale del restauro (ICR come, per es., quelli del Museo nazionale del Risorgimento italiano in Palazzo Carignano proposta di una ricostruzione, prima solo grafica e virtuale, dell’edificio reale, fino al concorso (vinto ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] l’aiuto di filmati realizzati in computer grafica, illumina i collegamenti tematici e logici delle terminologie e di adeguamento delle norme nazionali
Vocabolario della lingua italiana Treccani (VIT), diretto da A. Duro, Istitutodella Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] all’avanguardia per grafica, varietà di della Accademia nazionaledelle scienze detta dei XL. Memorie di matematica», 2004, pp. 89-109.
G. Paoloni, Il Laboratorio chimico della sanità: dall’Istituto d’igiene dell’Università di Roma all’Istituto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] cerchia ristrettissima di dotti; forse, per ragioni grafiche e testuali, non erano neppure destinati, così delle biblioteche d'Italia, a cura del Centro Nazionale d'Informazioni Bibliografiche, Roma, La Libreria dello Stato/Istituto Poligrafico dello ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di F. Minissi, attivo presso l'Istituto Centrale del Restauro. Egli accoglie e dall'importanza del sito quale simbolo nazionale, o dalla sua associazione con economiche si servono dell'efficace ausilio dell'informazione scritta e grafica: i modi ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] e studio delle porte, in Mura poligonali. 1° Seminario Nazionale di Studi Cures, nel mostrare una totale corrispondenza grafica, morfologica e lessicale, con le Nazionale Prenestino, Museo Nazionale Romano, Musei Vaticani, Accademia Americana, Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] Istituto Mobiliare Italiano) e l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) alcune delle a questo progetto di prima motorizzazione nazionale e popolare. Soprattutto la 500 cornice di un nuovo linguaggio grafico. Non un’operazione contro: per ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] nazionale: tanto più che mancavano appigli nella storia più o meno leggendariamente colorita delle frutto di una ben scarsa abilità grafica (27):
Carta d (e) la storia civile di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 129 ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...