FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] , Bassano 1993, pp. 15-18, 31-35 e passim; A.M. Sorge - M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istitutonazionale per la grafica. Calcografia (1826-1945) - Inventario, Roma 1994, ad Indicem; H. Honour, Canova and his Printmakers, in Print Quarterly ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] all’istituto, assumendo dal 1928 al 1938 anche la carica di direttore, fino al 1939). Per la casa editrice Bestetti e Tuminelli di Milano, nel 1926, illustrò i volumi I papi di M. Trivulzio della Somaglia e l’Annuario del regio convitto nazionale ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] , n.s., (1984), 5, pp. 87, 91 s., fig. 4; S. Massari, in Raphael invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istitutonazionale per la grafica, Roma 1985, p. 210 n. 1; C. Tellini Perina, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] delle Biennali nazionali del disegno e dell'incisione. Tra il 1951 e il 1957 allestì le mostre degli istituti tessili (Lilla, 1951), delle Bologna 1977, p. 278; VI Biennale internazionale dellagrafica d'arte. La xilografia in Europa tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento dellagrafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] del lavoro graficodell’azienda che, in quegli anni, coinvolse nomi illustri dellagraficanazionale e internazionale a far parte del primo Comitato scientifico didattico dell’ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche) a Urbino, dal ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] legge a Numa Pompilio (Connor Bulman, 2003, pp. 27-34). Una stampa (Roma, Istitutonazionale per la grafica) consente di avere un’idea della composizione (Zolle Betegón, 2014, pp. 251-255).
Per il marchese di Annandale realizzò invece un ritratto ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] ’istituto romano di S. Michele). Nel 1932 realizzò la sala per i Fasci italiani all’estero per la Mostra della rivoluzione fascista, per cui scolpì, in occasione del riallestimento presso la Galleria nazionale d’arte moderna nel 1937, anche i gruppi ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] sue xilografie alle più importanti esposizioni nazionali.
Ancora studente universitario, il primo aprile dell’Istituto Rizzoli per l’insegnamento delle arti grafiche di Milano; l’anno appresso fu eletto accademico corrispondente dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] bagnanti (Bagnanti, 1929, Roma, Istituto di studi pirandelliani). A quest’ultimo dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Nel 1972 inviò alcune litografie alla IV Biennale d’arte grafica di Faenza ed espose a Roma alla X Quadriennale nazionale ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] incoronati dagli angeli (Roma, Istitutonazionale per la grafica) e dovette eseguire anche affreschi orsolina, il G. avviò i lavori per l'intera decorazione delle pareti del coro e della cupola della chiesa di S. Silvestro a Meride con Storie di s ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...