FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] direttore dell'istituto fino nazionale di Città del Messico.
Accanto all'attività didattica e scientifica come professore di economia e come consulente governativo in questioni di educazione operaia, di economia del lavoro e dellaprevidenzasociale ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] sovvenzione della Fondazione Rockefeller, dell’Istituto di sanità pubblica.
Segretario dal 1929 del comitato medico del Consiglio nazionaledelle ricerche (CNR), riservò altresì particolare attenzione alla medicina del lavoro e all’indirizzo sociale ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] nazionale, sempre nelle file del PRI. Nel quarto governo De Gasperi, dal 22 dic. 1947 al 23 maggio 1948, fu sottosegretario al ministero del Lavoro e dellaPrevidenzasociale ). Nel 1954, dunque, fondò l'Istituto culturale italo-cinese, con sede a ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] pp. 20-29; Architettura, XV [1937], 12, pp. 699-752). Partecipò inoltre al concorso per la sede dell'Istitutonazionale fascista dellaprevidenzasociale (INFPS) e per il ministero degli Affari esteri (Architettura, XVIII [1940], 1, pp. 16-35; 11, pp ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] dell'Istitutodellaprevidenzasociale, XXXIX (1923), pp. 453-459; I nuovi orizzonti della igiene e dellaprevidenzasociale, della Società italiana di medicina del lavoro, della quale era stato socio fondatore, medaglia d'oro dell'Opera nazionale ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] 'Istitutodellaprevidenzasociale, fu nominato direttore sanitario dell'Istituto Forlanini. Lasciato l'incarico nel 1964 per limiti di età, proseguì attivamente la sua vita professionale e la sua partecipazione alla comunità scientifica nazionale ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. a prestazioni positive da parte dello Stato (c.d. d. sociali di prestazione), che realizzano il c.d. Stato sociale (Forme di Stato e forme di governo): dal d. al lavoro, all’istruzione, alla salute, alla previdenzasociale ecc. Se non vi è ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] godimento delle prestazioni della s. sociale, indipendentemente dal luogo della loro occupazione o della loro residenza. Dal 1971 il regolamento è stato oggetto di numerose modifiche intese ad adattarlo all’evolversi delle legislazioni nazionali da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Reichsbank, divenuta l'unico istituto di emissione con lo scadere nazionali, dichiarava guerra al generale colpevole di "scivolare verso correnti d'idee socialiste-internazionali". Giunto alla vigilia della concernenti la previdenzasociale (Bundesamt ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] speciale trattamento di quiescenza a carico dello stato. Questo trattamento ha carattere d'integrazione di quello concesso dall'Istitutonazionale fascista di previdenzasociale (già Cassa nazionale assicurazioni sociali), al quale tutti gli operai ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...