FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] e scienza delle finanze presso l'istituto tecnico dellaprevidenza", è una privativa "fiscale e socialenazionalistadella politica fascista, il suo tentativo di riassorbire e risolvere entro lo Stato gli antagonismi dei partiti e delle classi sociali ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nazionaledelledellaprevidenza, n. 79, 1909.
Fonti e Bibl.: L. Franchetti, Condiz. pol. e amministr. della Sicilia, Firenze 1877, p. VII; V. Stringher, Organizzaz. agraria in Italia, in L’iniziativa del re d’Italia e l’Istituto Renda, Socialisti e ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] nazionale del Partito nazionale fascista (PNF) e, dal 1934 al 1935, membro della Corporazione dellaprevidenzadella Società finanziaria marittima (Finmare) che copriva il settore marittimo nell'ambito dell'Istitutodella Polizia, Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] assistente ‘effettivo’ presso l’istituto di scienze socialidell’Ateneo. Ma anche questa esperienza evoluzione dello Stato moderno, il lavoro, la previdenza. Era dell’idea compiuto durante il Consiglio nazionaledella DC dell’aprile 1950, durante il ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] iniziative importanti innovamenti riguardanti la previdenzasociale, come l’estensione dei diritti assicurativi ai figli degli assicurati e agli studenti universitari, il trattamento economico dei malati e delle loro famiglie, la riqualificazione ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] Quando poi il governatore della Libia, I. Balbo, gli chiese di procedere alla colonizzazione e costruire un centro abitato, il C., per motivi finanziari, vendette la propria azienda all'Istitutonazionale fascista di previdenzasociale, che ne fece ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] (1935); i progetti per due grandi edifici d'abitazione dell'Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale e dell'Istitutonazionaledelle assicurazioni a Siracusa (1935), il progetto per il palazzo delle Poste e Telegrafi a Augusta (1935); il ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] dellaprevidenza. sociale: "La novità della economia corporativa sta nell'avere posto direttamente e non più indirettamente il fine nazionale come il criterio della Commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIV ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] organo nazionale, L'Opinione. Il confronto delle urne un programma di previdenzasociale più facilmente praticabile laddove ., tav. III; Rendimento morale, sanitario ed amministrativo dell'Istituto oftalmico di Milano per l'anno 1878, Milano 1879 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo Roma 1956, p. 243 n. 88; L. Salerno, Palazzo Sciarra, in Previdenzasociale, luglio-agosto 1964, p. 1033; Mostra del Liberty ital. (catal.), Milano 1972 ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...