DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] previdenza e dell'emigrazione si divise nel giudizio sul nuovo ente ed attese di vederlo alla prova dei fatti. Questi mancarono e l'INCILE sopravvisse nella forma di sindacato di studi. Migliore fortuna ebbe negli anni successivi l'Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] quelle di consigliere dell’INPS (IstitutoNazionale per la PrevidenzaSociale), dell’INCE (IstitutoNazionale di Credito Edilizio), della RAS (Riunione Adriatica di Sicurtà), della Società elettrica sarda, della BEI e della Banque française et ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] i busti dei ministri della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli nel 1895 (bronzo; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), replicato Alfonso Doria Pamphilj, ordinatogli nel 1915 dall’Istituto di PrevidenzaSociale (Roma, sede) per onorare il proprio ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] professore incaricato di economia e finanza delle imprese di assicurazione presso gli atenei di Perugia e di Roma.
Nel dicembre 1937 vinse il concorso nazionale per attuari all’Istitutonazionale per la previdenzasociale (INPS), dove lavorò sino al ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] alla saldezza dell’istituto familiare medesimo» (Le donne della Costituente, p. 22). Era dunque compito dello Stato, secondo fece parte, oltre che della commissione Istruzione, della commissione Lavoro, emigrazione, previdenzasociale. Il 6 ag. 1948 ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] e previdenzasociale, cooperazione mentre, tra il 18 giugno 1959 e il 15 maggio 1963, fu anche rappresentante nell’assemblea parlamentare europea. Nel frattempo confermò l’incarico nel consiglio di amministrazione dell’Istitutonazionale per ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] l’Istitutonazionale di finanza corporativa – una sorta di brain trust per la condotta economica delladella popolazione italiana e cause che lo determinano, in Previdenzasociale, maggio-giugno, 1956, pp. 619-635; Osservazioni sull’andamento della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Istitutonazionale di igiene, assistenza e previdenza; l'anno successivo continuò a occuparsi dei problemi della cooperazione anche come presidente onorario della Confederazione generale della 1913). Aspetti economici, sociali, politici, culturali. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 'accento batteva con maggior insistenza sui fenomeni sociali oggettivi. E solo in parte se ne potevano prevenire ed arginare le conseguenze attraverso lo sviluppo del lavoro, dell'istruzione e dellaprevidenza. All'esercito dei quasi centomila operai ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] dell’istinto, l’epoca della fantasia e delle passioni, l’epoca della ragione e dell’interesse personale, l’epoca dellaprevidenza e dellasocialità ’Istituto giuridico della facoltà di scienze politiche dell’ la Biblioteca nazionale Braidense di ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...