D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] organo nazionale, L'Opinione. Il confronto delle urne un programma di previdenzasociale più facilmente praticabile laddove ., tav. III; Rendimento morale, sanitario ed amministrativo dell'Istituto oftalmico di Milano per l'anno 1878, Milano 1879 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo Roma 1956, p. 243 n. 88; L. Salerno, Palazzo Sciarra, in Previdenzasociale, luglio-agosto 1964, p. 1033; Mostra del Liberty ital. (catal.), Milano 1972 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] dalla polizia austriaca per le sue attività sociali, l'E. venne arrestato nell' nazionale, anche se il marchio dell'esperienza veneta sembrò caratterizzare anche gran parte dellaistituti di previdenza, di cooperazione e di credito delle industrie ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] previdenza e assistenza sociale; l'anno successivo entrò come consulente di statistica presso la Confederazione degli enti autarchici, di cui assunse poi la presidenza. Costituito nel 1928 l'Istitutonazionale L'Unione statistica delle città italiane ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] anni della propria attività imprenditoriale: in quella circostanza rese nota (in un discorso edito s.l. né d.) la sua intenzione di iscrivere tutti i dipendenti, già coperti da una cassa mutua interna per malattie, alla Cassa nazionale di previdenza ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] Mirko Basaldella, Pietro Ruggeri e Oddo Aliventi, del concorso per i bassorilievi in marmo destinati ai palazzi dell’INPS (Istitutonazionaleprevidenzasociale) all’E42 di Roma. Roma contro Cartagine fu il tema del suo bozzetto, scolpito in marmo ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] al 1905 del Teatro sociale di Udine e di socio corrispondente dell’Accademia di scienze, lettere dell’Istituto mobiliare italiano nel 1931 e dell’Istituto per la ricostruzione industriale nel 1933. Prestò infine il suo impegno nell’Opera nazionale ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] quale sarebbero usciti i più brillanti tisiologi e quasi tutti i direttori dei sanatori dell’Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale e dei consorzi provinciali antitubercolari.
Morelli fece ben presto del Ramazzini la centrale operativa ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] spicco del mondo della cultura nazionale, della classe politica sugellare il suo status sociale esclusivo; dal matrimonio istituto di credito privato con i più elevati indici di crescita della redditività e di ampliamento della di previdenza per le ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] fu chiamato alla presidenza dell'Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale (INFPS), organismo istituito nel marzo 1933 in seguito alla trasformazione della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Negli anni della sua presidenza, che ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...