LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] dell'Istitutodellaprevidenzasociale, XXXIX (1923), pp. 453-459; I nuovi orizzonti della igiene e dellaprevidenzasociale, della Società italiana di medicina del lavoro, della quale era stato socio fondatore, medaglia d'oro dell'Opera nazionale ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] 'Istitutodellaprevidenzasociale, fu nominato direttore sanitario dell'Istituto Forlanini. Lasciato l'incarico nel 1964 per limiti di età, proseguì attivamente la sua vita professionale e la sua partecipazione alla comunità scientifica nazionale ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] nazionale. Dal Turiello mutuò anche un maggior interesse e una più precisa conoscenza dei problemi locali, dalla situazione igienico-edilizia di Napoli alle convenzioni ferroviarie, dall'emigrazione agli istituti di previdenzadella vita sociale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] , 1924). Aderì all’Unione nazionale di Giovanni Amendola e fu sociale promossa dallo Stato, si esalta il persistente valore dellaprevidenza Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 42° vol., Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che portò alla creazione dell’Istitutonazionaledelle assicurazioni (INA) nel previdenzasociale e le assicurazioni obbligatorie. Anticipando eventi e tendenze dei decenni successivi, Nitti concludeva la sua analisi dei fattori di crescita della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 16 maggio 194, in Atti d. Consiglio dellaPrevidenza..., p. 103).
Fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei nella classe delle scienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Beveridge sullo Stato sociale e da celebri relazione di Azzolini alla corporazione dellaPrevidenza e del Credito svolta il dell’Università Bocconi. Nel 1972 divenne socio nazionaledell’ attivamente alla vita dell’Istituto, che nella prima ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del presidente nazionaledell’Azione cattolica, anche componente della commissione permanente Lavoro e previdenzasociale, come dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma e, per la parte riguardante il ministero del Lavoro, nell’Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nazionali, e la scelta coerente della commerciah e gli istituti di credito nel indirizza le forze sociali ad utile scopo: Previdenza versato dal ministero di Agricoltura. Industria e Commercio all'Arch. centrale dello Stato, riguardanti atti delle ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] 1897 il R. Istituto lombardo di scienze svolgeva nell'ambito dell'industria bellica nazionale dal 1888. previdenza e risparmio per gli impiegati; nel 1908, in occasione della consegna della problemi politici e sociali agli amministratori milanesi ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...