BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Beveridge sullo Stato sociale e da celebri relazione di Azzolini alla corporazione dellaPrevidenza e del Credito svolta il dell’Università Bocconi. Nel 1972 divenne socio nazionaledell’ attivamente alla vita dell’Istituto, che nella prima ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del presidente nazionaledell’Azione cattolica, anche componente della commissione permanente Lavoro e previdenzasociale, come dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma e, per la parte riguardante il ministero del Lavoro, nell’Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nazionali, e la scelta coerente della commerciah e gli istituti di credito nel indirizza le forze sociali ad utile scopo: Previdenza versato dal ministero di Agricoltura. Industria e Commercio all'Arch. centrale dello Stato, riguardanti atti delle ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] 1897 il R. Istituto lombardo di scienze svolgeva nell'ambito dell'industria bellica nazionale dal 1888. previdenza e risparmio per gli impiegati; nel 1908, in occasione della consegna della problemi politici e sociali agli amministratori milanesi ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] al grande mosaico La nascita di Roma per il prospetto esterno del palazzo dell'Istitutonazionale per la previdenzasociale in piazza Augusto Imperatore. Nel dicembre dello stesso anno ricevette l'incarico per un affresco nella chiesa dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] previdenza e dell'emigrazione si divise nel giudizio sul nuovo ente ed attese di vederlo alla prova dei fatti. Questi mancarono e l'INCILE sopravvisse nella forma di sindacato di studi. Migliore fortuna ebbe negli anni successivi l'Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] professore incaricato di economia e finanza delle imprese di assicurazione presso gli atenei di Perugia e di Roma.
Nel dicembre 1937 vinse il concorso nazionale per attuari all’Istitutonazionale per la previdenzasociale (INPS), dove lavorò sino al ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Istitutonazionale di igiene, assistenza e previdenza; l'anno successivo continuò a occuparsi dei problemi della cooperazione anche come presidente onorario della Confederazione generale della 1913). Aspetti economici, sociali, politici, culturali. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 'accento batteva con maggior insistenza sui fenomeni sociali oggettivi. E solo in parte se ne potevano prevenire ed arginare le conseguenze attraverso lo sviluppo del lavoro, dell'istruzione e dellaprevidenza. All'esercito dei quasi centomila operai ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] dell'Istituto superiore di studi del lavoro e dellaprevidenza a Roma, già università della cooperazione e della legislazione sociale con più potenti organismi, si agisce a vantaggio della economia nazionale e per il benessere del popolo italiano" ( ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...