Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] (Commissione nazionale per le società e la borsa), e ISVAP (Istituto per perché si possa parlare di risparmio sociale. Se il reddito risparmiato è direttamente per es., con una riduzione delle prestazioni dellaprevidenza pubblica che può indurre gli ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] che mantiene, con le varie realtà nazionali, rapporti più o meno intensi e duraturi la crisi crescente dellaprevidenza obbligatoria nei paesi mercati, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma: Istitutodella Enciclopedia Italiana, 1994, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] nazionali del lavoro, l'integrazione dei migranti sul territorio, la capacità di sostenere i costi sociali derivanti da una crescente domanda di servizi da parte della 1995, Milano 1995.
ISTAT (IstitutoNazionale di Statistica), Rapporto annuale. La ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] fa era gratis, costa oggi, a seconda dell'istituto, dai 1000 a 5000 dollari all'anno a un aumento dell'apporto dellaprevidenza o delle assicurazioni sociali, che la rinascita nazionaledella Cina, sostenendo l'abbattimento della dinastia manciù e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , anche se nel lessico dei paesi socialisti del secondo dopoguerra si è affermata la delle ferrovie (con la costituzione dell'Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato, 1905) e la creazione dell'IstitutoNazionale Assicurazioni (INA, 1912) e dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] si richiedeva l'autorizzazione del Consiglio superiore della Banca, veniva limitato alle casse di risparmio, agli istituti di credito di diritto pubblico e banche di interesse nazionale, agli istituti di previdenza e di assicurazione (v. tabella).
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] , 1924). Aderì all’Unione nazionale di Giovanni Amendola e fu sociale promossa dallo Stato, si esalta il persistente valore dellaprevidenza Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 42° vol., Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che portò alla creazione dell’Istitutonazionaledelle assicurazioni (INA) nel previdenzasociale e le assicurazioni obbligatorie. Anticipando eventi e tendenze dei decenni successivi, Nitti concludeva la sua analisi dei fattori di crescita della ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Beveridge sullo Stato sociale e da celebri relazione di Azzolini alla corporazione dellaPrevidenza e del Credito svolta il dell’Università Bocconi. Nel 1972 divenne socio nazionaledell’ attivamente alla vita dell’Istituto, che nella prima ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nazionali, e la scelta coerente della commerciah e gli istituti di credito nel indirizza le forze sociali ad utile scopo: Previdenza versato dal ministero di Agricoltura. Industria e Commercio all'Arch. centrale dello Stato, riguardanti atti delle ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...