COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] differita di salario, la previdenza distinta dall'assistenza, i programmi della domanda globale, cioè la ripartizione del reddito nazionale tra consumi ed investimenti. Valutava possibile un riequilibrio moderato della situazione politica e sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] alla previsione economica e alla conseguente previdenza (p. XII).
Si potrebbe nazionalista, della potenza del numero. Egli ne attribuisce le cause a fattori prevalentemente sociali metodologica dettate nel R. Istituto Superiore di scienze economiche e ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] dell'istituto novarese che da banca di interesse locale divenne un'importante realtà nazionaledella fine degli anni Venti e del decennio seguente, sottolineando, inoltre, la funzione sociale peculiare delle per la sezione previdenza all'Esposizione ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...