D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] organo nazionale, L'Opinione. Il confronto delle urne un programma di previdenzasociale più facilmente praticabile laddove ., tav. III; Rendimento morale, sanitario ed amministrativo dell'Istituto oftalmico di Milano per l'anno 1878, Milano 1879 ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] fu chiamato alla presidenza dell'Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale (INFPS), organismo istituito nel marzo 1933 in seguito alla trasformazione della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Negli anni della sua presidenza, che ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] direttive emanate dalle alte gerarchie dei regime gli permise di continuare rascesa: già vicepresidente dell'Istituto di previdenzasociale, e dell'Istitutonazionale fascista per l'assistenza e per gli infortuni sul lavoro, membro del Consiglio di ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] socialisti e popolari.
In occasione del congresso nazionaledella al marzo 1960); al Lavoro e Previdenzasociale (dal marzo al luglio 1960); dell'Azione cattolica italiana (Presidenza generale e Gioventù cattolica) presso l'Istituto per la storia dell ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] assistenza sociale, entrando a far parte del consiglio di amministrazione di molti istituti torinesi: consigliere, già dal 1885, della Cassa nazionale per gli infortuni degli operai sul lavoro, vicepresidente della Cassa nazionale di previdenza per ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] la presidenza del Comitato del fondo per il finanziamento dell'industria meccanica e la presidenza dell'Istituto naz. per la previdenzasociale. Tenne quest'ultimo incarico fino a pochi mesi prima della morte. avvenuta a Roma il 16 dic. 1966.
Tra ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] della beneficienza e della carità, propria degli istituti religiosi, per la soluzione dei problemi sociali.
A sostegno delledellaprevidenza per l'elaborazione d'una legislazione sociale T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 440; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] partecipò ai lavori della Commissione lavoro e previdenza e alle assemblee plenarie; nel 1946 fu una delle 21 donne elette alla Costituente.
Nel febbraio 1946, al I convegno del movimento femminile, che precedette il congresso nazionaledella DC, la ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] della commissione Lavoro e Previdenzasociale e dal febbraio 1976 fu vicepresidente della governo di "solidarietà nazionale" (terzo monocolore Andreotti all'Istituto di studi comunisti "P. Togliatti" di Marino (Roma) sono raccolte in Socialismo impegno ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] , tra le forze sociali e sulla stampa un nazionale fascista (iscrizione retrodatata al 1º marzo 1926 in considerazione dei meriti acquisiti verso il fascismo).
Fu quindi per lungo tempo, fino al 7 ott. 1941, presidente dell'Istituto di previdenza ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...