BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] alla Tripolitania, togliendo di mezzo impacci e sovrastrutture, e chiamando a collaborare, con identici intenti, l'IstitutoNazionaledellaPrevidenzaSociale, con lo scopo di preparare così le basi per realizzare un nuovo tipo di "colonizzazione ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] costituzione repubblicana. Svolse notevole e apprezzata attività anche presso l'Istitutonazionaledelle assicurazioni, l'Istitutonazionaledellaprevidenzasociale, l'Istituto italiano degli attuari.
Il C. apparteneva inoltre a numerose accademie ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] pagamento dei risarcimenti e dei danni di guerra e, nel 1923, la presidenza della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istitutonazionaledellaprevidenzasociale), incarico che tenne sino al 1925. Nel giugno '24 gli fu offerto il ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] (1932-1934) e, dal 1936 in poi, il Tempio della Conciliazione; a Faenza (dal 1933 in poi), un palazzo per uffici e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'IstitutoNazionale di PrevidenzaSociale; a Napoli (1934-1936), la stazione marittima; a ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] organi: il r.d. 2 luglio 1926 n. 1131 creava il Consiglio nazionaledelle corporazioni; ma esso rimase solo sulla carta. Con legge 18 aprile 1926 n era stato nominato presidente dell'Istituto naz. fascista dellaprevidenzasociale, ove aveva dato ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] permanente dellaprevidenza e assicurazioni sociali (1921), del Consiglio superiore di statistica (1921), del Consiglio di amministrazione della Cassa nazionale per gli infortuni sul lavoro (1922); presidente dell'Istitutonazionale di previdenza per ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] degli istituti tecnici - una efficace opera di formazione religiosa e sociale, in una prospettiva nazionale di govemo, come sottosegretario al ministero del Lavoro e dellaPrevidenzasociale. Conservò l'incarico anche nel secondo ministero Facta (1 ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] L. Moresco.
La prospettiva intransigente dell'Istitutodella Regalità, alla quale il L. sembrò al ministero del Lavoro e dellaPrevidenzasociale, si impegnò in appoggio alle consultazione. In preparazione dell'Edizione nazionaledelle opere del L. ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] dell'emigrazione, poi verso quelli del diritto del lavoro, dellaprevidenzasociale, più tardi della del Consiglio nazionaledell'educazione, delle scienze e delle arti, e dal 1940 al 1945 segretario generale dell'Istitutonazionale di finanza ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] poi aiuto nell'istituto di clinica della sezione di medicina del lavoro presso il Consiglio nazionaledelle ricerche, membro del Consiglio superiore di previdenza ag. 1936, pp. 1071 s.; Rassegna dellaprevidenzasociale, luglio 1936, pp. 47 s. Cfr. ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...