. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] quello della devoluzione, quale risulta dai dati ufficiali dell'Istituto centrale dellaPrevidenzasociale;
- carico pro capite dell'imposta sul reddito delle e dal lotto e dalle lotterie a carattere nazionale;
b) quelle nuove entrate tributarie, il ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] lavoro e dellaprevidenzasociale, che comprende una Direzione generale della cooperazione, presso dell'attività cooperativa, dell'Istitutonazionaledella cooperazione e delle organizzazioni cooperative. In Iugoslavia la disciplina giuridica della ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] del Ministero del lavoro e dellaprevidenzasociale nel gabinetto Giolitti (15 ital., Roma 1947). Insegnò nove anni all'Istituto di alti studî di Bruxelles. Avuta da 1945). È stato membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente e dal 22 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] salute e delle politiche sociali. Particolarmente rilevante, con riferimento all’organizzazione amministrativa del l., è il processo di decentramento realizzatosi tra la fine del 20° e l’inizio del 21° secolo. A livello nazionale, l’atto normativo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] organismi pubblici dellaprevidenzasociale e del nazionale di categoria (v. Giugni, 1956; v. Romagnoli e Treu, 19812; v. Accornero, 1976).
Gli istitutidelle relazioni industriali hanno avuto un ruolo prevalentemente ridotto nei paesi socialisti ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] dell'istituto familiare delle dinamiche di espansione dellaprevidenzasociale; la razionalizzazione della struttura della spesa sociale nel suo complesso, attraverso la riduzione delle e realizzano piani d'azione nazionale, e questi vengono poi ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] dell'emigrazione, poi verso quelli del diritto del lavoro, dellaprevidenzasociale, più tardi della del Consiglio nazionaledell'educazione, delle scienze e delle arti, e dal 1940 al 1945 segretario generale dell'Istitutonazionale di finanza ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] centrale per l'avviamento al lavoro e l'assistenza ai disoccupati venne istituita presso il ministero del Lavoro e dellaprevidenzasociale (l. 29 aprile 1949 n. 264). Lo stesso ministero fu autorizzato a promuovere corsi di qualificazione e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me della spesa pubblica, dei pubblici servizi, dellaprevidenzasociale capitolo “On Value’” di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] , Vecchia e giovane scuola storica dell’economia politica: metodo storico e ruolo dello Stato, in R. Finzi, Il ruolo dello Stato nel pensiero degli economisti, Bologna 1977.
A. Cherubini, Storia dellaprevidenzasociale in Italia (1860-1960), Roma ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...