DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] della ritrattistica genovese che dal Carbone risale al Van Dyck: il ritratto del Doge Pietro Durazzo (Genova, Galleria nazionale Società Levante assicurazioni), dove il tardo del Conte Felice Gazzola (Piacenza, Istituto Gazzola; cfr. Arte e pietà ... ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] dall'Esposizione fu la fondazione dell'Istituto e Museo di storia della scienza, cui venne affidata un'importante collezione di strumenti scientifici.
Dal 1928, il G. fu presidente della Cassa nazionaledelleassicurazioni sociali.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] indipendenti (provincie, comuni, consorzî provinciali antitubercolari, congregazioni di carità, istituti di assistenza, Cassa nazionaledelleassicurazioni sociali, sindacati professionali, ditte industriali, ecc.), riuscendo così a permeare di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] 1933 la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali assume la denominazione di Istitutonazionale fascista della previdenza sociale, ente di diritto pubblico che, dal 1943, diviene definitivamente l’Istitutonazionaledella previdenza sociale (Inps ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] , rimanendo poi presidente onorario a vita. Se si pone mente al fatto che l'Istitutonazionale di assicurazioni contro le malattie, derivante dalla fusione delle preesistenti casse mutue, venne istituito nel 1947 e che durante i primi anni di vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sul monopolio di Stato delleassicurazioni sulla vita; sul delle maggiori banche italiane e di importanti settori dell’industria attraverso l’Istituto da A. Forlani, autore al 14° Congresso Nazionaledella DC del ‘preambolo’ con cui si esclude ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] sono sorti nel secondo dopoguerra istituti specializzati. Suo fine è la della proprietà industriale), il d. legisl. 206/2005, il d. legisl. 209/2005 (codice delleassicurazioni altrimenti stabilito. Compiuta l’unità nazionale, in Italia fu ovunque ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] assicurazioni sociali, organizzazione del tempo libero attraverso l’Opera nazionale dopolavoro). Furono creati un ministero delle Corporazioni (1926) e un Consiglio nazionaledelledell’Istituto mobiliare italiano (1931) e dell’Istituto per ...
Leggi Tutto
Sigla dell’IstitutoNazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] 1919 assunse la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione attuale. agricolo.
Nel 1998 è stata avviata una ristrutturazione organizzativa dell’istituto che ha previsto un’articolazione su più livelli: il ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Codice delleassicurazioni private). Al pari della s. cooperativa, la mutua assicuratrice è consente altresì alla s. avente nazionalità di uno Stato membro di figli e padrone-servo) comprese nell’istitutodella «famiglia», esiste la proprietà privata, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...