Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] devoluto la sua attività puramente bancaria a un nuovo importante istituto, la Banque de la Société Générale de Belgique, la gli assicurasse sul fiume, a valle di Anversa, diritti simili a quelli dell'Olanda. Gli eccessi d'una campagna nazionalista, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] prestigio, le sue funzioni di coordinazione dell'attività delle casse in campo nazionale, e di difesa e tutela dei loro interessi nei confronti degli organi di vigilanza e di governo.
L'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane ha sempre ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] generale è da osservare che le condizioni dell'assicurazione e della resa in peso vanno disciplinate dai regolamenti Department of Commerce, Commerce Reports, Washington; IstitutoNazionale per l'Esportazione, Bollettino di informazioni commerciali, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] se la produzione nazionaledella merce che riceve in cambio gli sarebbe riuscita più cara di quella della merce esportata.
La perturbazioni nei prezzi. Prevale l'utilità dell'assicurazione? La storia dell'istituto lo prova: il fatto che il commercio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] un regime di moderata protezione a favore della produzione nazionale e le assicurò un meno aspro cammino.
Nel periodo 1871 di commercio, Roma 1920; Atti della Comm. di indagini sulle industrie, Roma 1924; Istituto Centrale di statistica del Regno d ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] des Chartes fu il nome posto all'istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi fascista si propone nel campo delleassicurazioni sociali. La dichiarazione XXVIII esprime e della salda disciplina politica e nazionaledelle organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nazionale Umberto I; l'istitutonazionale Umberto I per i figli dei militari (1918); l'istitutonazionale per le figlie dei militari; il R. Educatorio femminile della agosto era a Carpi. Dopo essersi assicurato le vie di comunicazione col Trentino, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] che hanno per oggetto l'esercizio delleassicurazioni; ad esse l'art. 177 esso sono da attribuirsi tutti i cespiti del territorio nazionale, e che non sono più i Länder a la competenza di sopprimere un istituto esistente per legge, ciò equivarrebbe ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] macchine agrarie e trattrici, numerosissimi istituti culturali e una forte percentuale i precedenti accordi e con solenni assicurazioni, ogni libertà politica sia stata apparizione sulla ribalta nazionaledelle più lontane repubbliche dell'Unione (dal ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] custodia dei valori della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali; la gestione delle pensioni e sussidî al personale delle ferrovie dello stato; la gestione della Cassa d'ammortamento del debito estero; la gestione di varî istituti di previdenza ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...