La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] istituto di emissione ha valuta estera sufficiente per far fronte a tutte le domande di cambio, o disponibilità in valuta nazionale , Delleassicurazioni marittime, voll. 3, Firenze 1876; A. Brunetti, Del commercio marittimo e della navigazione ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] più seguiti: gestione, meccanica-metallurgia, credito-assicurazioni, industria alimentare, servizi socio-sanitari). Più in Europa, Roma 1997.
Istitutonazionale di statistica, Statistiche dell'istruzione universitaria. Anno accademico 1995 ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] , contrarre mutui, assegnare alloggi con o senza il contributo dello stato. Funzioni analoghe, anche se in un settore più limitato, esplica l'INCIS (IstitutoNazionale Case Impiegati dello Stato). Uno sviluppo particolare hanno avuto infine l'INA ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] leggi comuni. IL sorgere dell'Istitutonazionale di economia agraria ha dell'impresa, lo studio dei costi di produzione, i problemi della redditività e quelli dell'ampiezza delle imprese; la cosiddetta finanza agraria (credito, imposte, assicurazioni ...
Leggi Tutto
Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia
Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] delle risorse. Le quote della Banca d’Italia sono detenute da 60 istituti di credito italiani, da qualche assicurazione e dall’INAIL (IstitutoNazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e dall’INPS (IstitutoNazionaledella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] . In materia di coordinamento e perfezionamento delleassicurazioni sociali (infortunî, malattie professionali, invalidità e vecchìaia, disoccupazione, tubercolosi, maternità), il Consiglio nazionaledelle corporazioni aveva fissato a suo tempo le ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] l'altro, l'attuazione dell'istituto del referendum, la progressiva attuazione dell'ordinamento regionale, il controllo del parlamento sulle attività statali extra-bilancio, un piano decennale per la scuola, la riforma delleassicurazioni sociali, una ...
Leggi Tutto
È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] della salute del popolo, per es. l'Opera nazionale maternità e infanzia o di previdenza sociale, come l'assicurazione alcune riforme fondamentali delleassicurazioni sociali a una maggior tutela e a un rafforzamento dell'istituto familiare; infatti ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] delleAssicurazioniIstituto superiore; poi enitrò alla Camera dei deputati. Morì a Torino il 4 aprile 1864.
Tra i suoi scritti, da ricordare inoltre: Sulla questione politica lombardo-veneta, Venezia 1848; Alcuni episodi della guerra nazionale ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] nazionale (App. V, iv, p. 806).
Per gli aspetti giuridico-istituzionali della f. p., gli elementi fondamentali delladella ripartizione ottima tra assicurazioni private e assicurazioni Novecento, 2° vol., Istitutodella Enciclopedia Italiana, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...