Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] assicurata la difesa della collettività contro le minacce e le ambizioni provenienti dall'esterno, si è costituito un mercato nazionale la Banca africana per lo sviluppo sono esempi notevoli di istituti del genere; ma altri se ne trovano anche nell' ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] nazionaledelle dimensioni di quello inglese, dovevano collocare gran parte delle capacità dei rivali ponentini di assicurare i contatti tra il Levante Landed Activities, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] della Piazza di Rialto furono caratterizzati da un notevole fervore oltre che da esiti soddisfacenti: almeno sino agli anni Novanta l'istituto riuscì ad assicurare bilancio statale del 1550 in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VI. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delleassicurazioni e delle gestioni finanziarie; 4) settore della pubblica sicurezza e della salvaguardia della dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro territoriale, Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Università di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] delle flotte atlantiche per il più elevato costo delle costruzioni navali, dei noli, delleassicurazioni, degli equipaggi, delle sia quello nazionale, di nel Settecento, «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», 2 ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , curata dall'IstitutoNazionale di Statistica, mira, fra l'altro, ad accertare la reale consistenza e composizione delle famiglie, al di antiche e tradizionali applicazioni demografiche nel campo delleassicurazioni sulla vita (per le quali è ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] -99 (quest’ultimo lavoro riporta pure gli statuti dell’Institut National e dell’IstitutoNazionaledella Repubblica Cisalpina).
8. Oltre al fondamentale volume miscellaneo Palazzo Loredan e l’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di Stato, all’azienda nazionale strade, ai telefoni di delle telecomunicazioni, delle fonti di energia, del sistema postale, delleassicurazioni, della gestione della e le radici. Il radicamento dell’istituto regionale nel sistema politico italiano ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] delle banche, del commercio, delleassicurazioni e delle libere professioni. Secondo il ministro dellodelle azioni con diritto di voto o, comunque, il controllo di un istituto il 14 luglio invece che nelle feste nazionali tedesche. Anzi, se non li ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] poco a poco; ma l’INGV (IstitutoNazionale di Geofisica e Vulcanologia) registrò, a dell’Economia e delle Finanze), la Rete dei Laboratori universitari di ingegneria sismica (RELUIS) e il Consorzio universitario per l’ingegneria nelle assicurazioni ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...