GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] a sinistra, fu varato il progetto per il monopolio statale delleassicurazioni sulla vita (Istitutonazionaleassicurazioni, INA), fu promulgata la legge che poneva sotto il controllo dello Stato la scuola primaria e, soprattutto, fu approvata la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] campagna contro il monopolio delleassicurazioni. Ancor più saltuari dell'Associazione nazionale per il Congresso di navigazione, dal 1910 della Stazione sperimentale per l'industria della carta e lo studio delle fibre tessili, dal 19:ao dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] istituto caratteristico dell'ordinamento sindacale; dall'altra, quella della Confederazione nazionaledell' un demagogo, che permise forme di dissenso solo in quanto assicuravano la possibilità di "egemonizzare" più larghi strati di giovani. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . insegnò in quegli anni furono il r. istituto tecnico "G. Sommeiller" di Torino e il campagna della stampa moderata contro il progetto nittiano di monopolio delleassicurazioni menzione del CNEL (Consiglio nazionaledell'economia e del lavoro) ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] sistema delleassicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario nazionale (SSN) e le assicurazioni bambini, supplendo spesso alla carenza dello stato sociale: secondo il rapporto annuale dell’istituto di statistica italiano, Istat (2010 ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] istituto di informazione familiare che la ragguaglino sui rischi dell' dell'intervento. Le spese del quale, nei casi consentiti, sono a carico delleassicurazioninazionale. La richiesta di autorizzazione ad abortire è decisione personale della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] fa era gratis, costa oggi, a seconda dell'istituto, dai 1000 a 5000 dollari all'anno un aumento dell'apporto della previdenza o delleassicurazioni sociali, che la rinascita nazionaledella Cina, sostenendo l'abbattimento della dinastia manciù ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Board (1926); in Italia, la statizzazione delle ferrovie (con la costituzione dell'Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato, 1905) e la creazione dell'IstitutoNazionaleAssicurazioni (INA, 1912) e dell'Agenzia Generale Italiana Petroli (1926); in ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] l'obbligo assicurativo è diventato legge federale solo nel 1994. L'istitutodell'assicurazione obbligatoria si Nazionale. La congiuntura che ha consentito la 'deviazione' della politica sanitaria italiana dal tradizionale solco delleassicurazioni ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nazionaledelle accademie e socio dell'Accademia dei Lincei; tra il 1929 e il 1931 era stato presidente dell'Istituto di studi romani; dal 1937 fu presidente dell'Istituto fascista dell'Africa italiana. Nel 1938 divenne presidente dell'Istitutodella ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...