Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] (15.000 euro) e le assicurazioni (10.000 euro).
L’introduzione dell’innovazione avviene assumendo rischi e superando molte energia nucleare dal Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare (CNEN) e dall’IstitutoNazionale di Fisica Nucleare (INFN ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] 1948 al 1953.
Naturalmente non mancò ai congressi nazionalidella Democrazia cristiana, dal primo all'undicesimo, ma soltanto della Società chimica italiana; di consigliere dell'Istituto di credito fondiario, delleAssicurazioni generali, della Film ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] della situazione degli istituti di emissione con articoli e proposte legislative. Il Pantaleoni era venuto in possesso della Si oppose al monopolio statale delleassicurazioni, ma fu favorevole al Anche nella collettività nazionale l'esigenza di ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] 1958 le tre banche di interesse nazionale, designando tre membri della direzione del sindacato su cinque, istituti di ricerca, imprese alimentari e grande distribuzione, istituti di credito e compagnie di assicurazione. Le crescenti difficoltà dell ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] società di assicurazioni Anonima nazionaledelle fibre tessili artificiali, Roma 1942, pp. 25 s., 50 s., 100, 103, 114, 117, 121 e passim; P. Saraceno, Origini, ordinamenti e attività svolta, in Ministero dell'Industria e del Commercio, Istituto ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] . Iscritto al ginnasio presso il convitto nazionale Marco Foscarini di Venezia, nel 1891 assunse la rappresentanza per parte del Veneto dell’assicurazione l’Urbaine di Parigi. Tra il elettrologia, un istituto per lo sviluppo delle conoscenze in campo ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] il contributo del settore delle costruzioni alla formazione del capitale fisso nazionale (v. tab. III al settore del credito e delleassicurazioni e a quello del legno e una seria politica della casa, l'allineamento degli istituti di credito agli ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di Cassazione, membro del nuovo Istitutonazionale; ma si tenne fuori della politica.
Della pausa approfittò per comporre un commercio: egli ne curò personalmente alcune parti (fallimenti, assicurazioni, rischi) e ne sostenne l'approvazione dinanzi al ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] , a dispetto delle sue iniziali assicurazioni, a non fu chiamato a presiedere il Consiglio nazionaledell’economia e del lavoro, non il Laico in un carteggio inedito, in Strenna del Pio Istituto Artigianelli, n.s., XVIII (2009), 2, pp. 139 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di professore di disegno presso il Regio Istituto superiore di belle arti, dove «l’insegnamento delleAssicurazioni generali, Trieste 1935-37 e 1938-39; palazzo della Banca nazionale del lavoro in via Veneto, Roma 1936; palazzi delleAssicurazioni ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...