FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] lontano. Prese la tessera del Partito nazionale fascista (PNF) già nel 1926, di credito, diritto bancario e diritto delleassicurazioni; III,1-2: Scritti giuridici in conservata presso l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea " ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Arcevia (Ancona), fu chiamato ad insegnare a Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale,in Atti d. Ist. naz. delleAssicurazioni,Roma 1937, pp. 223-276.
Bibl ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] realizzazione del palazzo delleAssicurazioninazionali contro gli infortuni sul lavoro (1926-33) della capitale e Uniti, promosso dall’Istitutonazionale per le relazioni culturali con l’estero, per gestire l’assegnazione delle prime borse di studio ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] delle comunicazioni radioelettriche, sulla unificazione del diritto delleassicurazioni internazionale di cose mobili, redatto dall'istituto nel 1935, il cui iter re presso la Consulta araldica.
Socio nazionaledell'Accademia dei Lin cei dal 28 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] è stato vicepresidente delleAssicurazioni generali, consigliere d'amministrazione della Fondiaria, della Bastogi, dell'università Bocconi, membro della giunta e del comitato di presidenza della Confederazione generale dell'industria italiana.
Fonti ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] istituto tecnico, il B. chiese di essere iscritto alla sezione ravennate della colloquio a Mussolini, dal quale ottenne assicurazioni generiche. Rinnovato di tre mesi . Discorso detto al Congresso nazionaledelle cooperative di lavoro e agricole ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] dell’Ufficio regionale per i monumenti della Lombardia – istituito nel 1891 a seguito della riforma nazionaledelldell’Ufficio regionale nel 1908 quando, «per meriti insigni », ottenne, presso l’Istituto il palazzo delleAssicurazioni generali in ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] debiti industriali delle tre banche di interesse nazionale attraverso convenzioni 'organizzazione e direzione dell'istituto di emissione. Soltanto riflessi della guerra sui fenomeni della moneta e del credito, in Riv. bancaria delleassicurazioni ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] legislazione comparata, l'A. affrontava il tema delleassicurazioni sociali nei vari paesi, inaugurando così un Consiglio nazionaledell'educazione, delle scienze e delle arti, e dal 1940 al 1945 segretario generale dell'Istitutonazionale di finanza ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] l'Istituto di antropologia di Firenze, chiamandovi a direttore il senatore P. Mantegazza. Riordinò le biblioteche del Regno, istituendo l'obbligo per gli editori dell'invio di una copia di ogni libro stampato alla Biblioteca Nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...