MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] delle donne e dei fanciulli, sulle casse nazionali di maternità, ecc. Fu anche stabilita l'obbligatorietà delleassicurazioni per l'esecuzione di esso, emanata dal Ministero della guerra nel 1932, istituto col quale si provvede, mediante dispense o ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] concetti di economia manovrata che erano alla base della concezione corporativa. L'Istituto per la ricostruzione industriale (v. iri) nazionaledell'elettricità francese, e per il gas un ente intitolato Gas di Francia. Nel settore delleassicurazioni ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] enunciati dal Consiglio nazionaledelle corporazioni circa tale riforma, ha stabilito che l'assicurazione obbligatoria contro gl'infortunî sul lavoro deve essere esclusivamente esercitata dall'Istituto fascista per l'assicurazione contro gl'infortunî ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] sotto la vigilanza di uno speciale ministero, quello dell'Assicurazionenazionale; in Francia, due leggi fondamentali (5 e dell'Istitutodella previdenza sociale, che ammontano a oltre 8 miliardi e mezzo (v. anche assicurazione: Assicurazioni ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] , che è assicurato mediante versamento di una percentuale dei contributi riscossi dagli istituti di previdenza sociale (decr. capo provv. dello stato 29 luglio 1947, n. 994). Sono stati finora riconosciuti l'INCA (Istitutonazionale confederale di ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] assenza obbligatoria dal lavoro, a una indennità giornaliera pari all'80% della retribuzione. Tale indennità viene corrisposta: dalle competenti gestioni dell'Istitutonazionale per l'assicurazione malattia, per tutte le operaie e per le impiegate di ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Angelo Cabrini
Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] l'incarico di esaminare il progetto di un Istituto internazionale di agricoltura, presentato da P. Lubin a assicurazioni sociali, a Parigi; per la lotta contro la disoccupazione, a Gand). Fu inoltre presidente della Federazione nazionaledelle ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] distribuzione dei redditi, in Statistica, n. 2-4,1939).
Bibl.: Paolo Medolaghi, in Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari, 1951; F. P. Cantelli, In memoria del prof. Paolo Medolaghi, Compagnia Tirrena di Assicurazione e Capitalizzazione, 1951. ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] storico» (p. 6). Due anni dopo, nel volume su Le assicurazioni terrestri, spiegò che il «metodo storico» era la chiave di volta per impadronirsi dell’intima essenza di un istituto, lungo una linea evolutiva che si distendeva senza soluzione di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] province (Istitutonazionale di studi romani. Storia di Roma, 17, 1-2), Bologna 1985; P. Gros, M. Torelli, Storia dell'urbanistica 300 m2 sotto l'immobile delleAssicurazioni Generali di Francia: senza dubbio si trattava della sede di un collegium o ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...