Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] un noto geologo e il segretario dell'Istituto Veneto, quindi il primo uomo "di quanto meno promuovere un coordinamento nazionaledella guerra contro gli austriaci. ", vale a dire delleassicurazioni, circa il destino della carta moneta e, un ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Il 2 ottobre Dandolo assicurò la municipalità che l'"Assemblea nazionale" dei "rappresentanti dell'ex veneta regione" durante la Municipalità provvisoria di Venezia del 1797, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 147, 1988 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] inducendola ad accontentarsi delleassicurazioni, prontamente fornite ( positivista non immune da evidenti coloriture nazionaliste, ma in grado di fornire una di Costantinopoli nel 1453, "Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti", 97 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] nel 1936 in Industria Nazionaledell'Alluminio - I.N.A dell'Istituto veneto per la storia della Resistenza, Sez. II, CLNRV, b. 11 "Presidenza. Pratica Volpi", fasc. "Volpi", sottofasc. "Presidente", rapporto della presidenza delleAssicurazioni ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ai vertici operativi delleAssicurazioni Generali, il colosso assicurativo presieduto da un Volpi pigliatutto: Marco Ara, direttore in capo di quella che oltre al resto era la sede centrale per tutta l'Italia dell'istituto, Tullio Levi, Giulio ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di approvazione(313).
Ma ci furono anche dei "sì". I più importanti riguardano la sede dell'I.N.A.I.L. (IstitutoNazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) che Giuseppe Samonà ed Egle Renata Trincanato realizzarono (1952-1956 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Tali sono le società di mutuo soccorso; le molteplici assicurazioni private; i patronati per i fanciulli e sopra tutto le inviata al dott. Osvaldo Riso, già funzionario della Banca d’Italia e dell’Istitutonazionale per i cambi, entrato nel Banco di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] C.P. (Istituto Autonomo Case Popolari), enti pubblici e I.N.A. (IstitutoNazionaleAssicurazioni) Casa. una forte componente dei verdi veneziani che entrano per la prima volta nel governo della città con la seconda giunta Casellati (P.R.I.-P.C.I.-P. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nazionale divenendo partner di importanti realtà istituzionali italiane, come il Centro sperimentale di cinematografia, Cinecittà Luce (nata nel 2009 dall’unione di Cinecittà e dell’Istituto cattoliche, in modo da assicurare a queste sale dei film ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] i trattati nazionali o di commercio della politica e dell’economia non solo veneziana: figlia di Samuele Della Vida (uno dei fondatori delleAssicurazioni Generali) e di Regina Pincherle, è sorella di Cesare Della Vida, deputato delldell’istituto ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...