JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] al 1930 circa alle decorazioni del ministero di Giustizia (1929) e del palazzo dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni in via Sallustiana a Roma, oltre che delle terme di Montecatini.
Nel frattempo lo J. aveva esordito come pittore autonomo: nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] il Piano Regolatore di Padova, in Architettura, XIV (1935), 2, pp. 117, 125). Del 1930 è il progetto della sede dell’Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) in piazza Castello a Tripoli, ultimato con alcune varianti nel 1934.
«Tema più frequente ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] nel 1923 membro del Consiglio superiore della previdenza e delleassicurazioni sociali, del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni e del consiglio di amministrazione delleAssicurazioni d'Italia. In qualità di membro ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] Ulisse Dini di Firenze. Discorso inaugurale, 2 marzo 1963, Firenze 1963, pp. 5-18; S. De Donno, La Biblioteca dell’IstitutonazionaledelleAssicurazioni, in Le Carte e la Storia, XIV (2008), 2, pp. 97-100; E. Luciano - C.S. Roero, Corrado Segre ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] di legge per la creazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA), che avrebbe dovuto gestire le assicurazioni sulla vita in regime di monopolio. Il M., presidente della Compagnia assicuratrice "La Tutelare", espresse un orientamento ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] s.; A. Ghidoli, Studio Eroli - Note per la storia di un moderno laboratorio arazziero, in I settantacinque anni dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, Roma 1987, pp. 324-335; R. Luciani, La bottega di Eroli dal 1880, in Il Restauro, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] agli effetti delle oscillazioni del valore della moneta sui contratti assicurativi (in Influenza delle oscillazioni del valore della moneta sul premio delleassicurazioni a Primo fuoco, in Atti dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, XIII [1941 ...
Leggi Tutto
SACE (Servizi Assicurativi del Commercio Estero)
SACE (Servizi Assicurativi del Commercio Estero) Società che offre servizi assicurativo-finanziari a imprese italiane per proteggerle dai rischi di insolvenza [...] mercati internazionali. Istituita con la l. 227/1977 presso l’IstitutoNazionaledelleAssicurazioni (INA), dal 2004 opera come SACE S.p.a. in seguito alla l. 326/2003. Nei primi 9 mesi dell’esercizio 2011 la SACE ha ottenuto un utile netto pari a ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] forma di società per azioni.
Tra i principali istituti di credito italiani, il gruppo M. opera nel campo delle attività bancarie tradizionali, del credito speciale, delleassicurazioni, della finanza, con particolare riguardo alle famiglie e alle ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] dipendenti da imprese industriali in stato di crisi, l'istituto del pensionamen to anticipato (art. 16 l. 23 assicurazione maturati presso più gestioni.
Tutela della salute. − La l. 23 dicembre 1978 n. 833 ha istituito il Servizio sanitario nazionale ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...