DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] dei prodotti di un piccolo appezzamento affittato assicureranno al D., e con lui a 1957, a inscrivere a beneficio dell'istituto di fisica uno stanziamento di L 1973, pp. 86 s.;. P. Togliatti, Politica nazionale e Emilia rossa, Roma 1974, p. 419; L ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] 'estate del 1726 il C. ricevette assicurazioni tali che, unitamente alla notizia della morte del padre, l'indussero a Laurenziana, Nazionale, Riccardiana, Marucelliana, e in quella dell'istituto botanico; le carte rimaste in possesso della famiglia, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] e sugli istituti di emissione; gestione casse provinciali credito agrario; monopolio per le assicurazioni sulla vita Partito liberale, rimase in disparte, ricevendo la nomina di membro della Consulta nazionale (12 sett. '44), a cui diede un fattivo ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] della fazione asservita a Desiderio nel seno stesso del patriarchio lateranense assicuravadell'autonomia goduta, sotto la guida del metropolita di Toledo, quando era la Chiesa nazionale l'istituto germanico della "regalis tuitio", l'esercizio della " ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] del 1479 diede assicurazioni ad E. della propria buona disposizione come mediatore nazionale ed internazionale. A. M. Coppo, Spettacoli alla corte di E. I, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna ... Univ. cattol. del S. Cuore, s. 3, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] altre società di navigazione e di assicurazione marittima (Lloyd adriatico, 1918, d'inchiesta del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto. L'Alta Corte il all'università e quella della creazione di un Istituto di cultura diretto dai ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Partito nazionale monarchico; dalla presidenza della Concentrazione egli si dimise nel 1945 per motivi di salute. Nonostante l'età avanzata, il B. affrontò negli anni dell'immediato dopoguerra la battaglia politica soprattutto in difesa dell'istituto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 16 maggio 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei nella classe delle scienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] presso il Collegio nazionale Umberto I, istituto laico, che , venne assunto dalla compagnia di assicurazioni La Prussiana, in via del nov. 1954; S. Solmi, S. C. e le origini della Poesia contemporanea, in Scrittori negli anni, Milano 1963, pp. 262 ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] sentimento dell'indipendenza e della dignità nazionale", ci spiegano la genesi della sua politica estera.
La morte del Caracciolo assicurò all'A., dal primo scontro con la Rivoluzione, in Annali dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno, I ( ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...