Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] parte della camera di commercio sul nascente istituto operaio nazionaledella C.G.d.L. del 79 maggio 19 18 a far parte di una commissione per lo studio dei progetti di legge sulle assicurazioni sociali, e relatrice con B. Buozzi sull'"assicurazione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] acquisizione della Chigiana (appena compensato da assicurazioni e garanzie offerte per la sede dell'Istituto storico nazionaledella R. Accademia dei Lincei, per la storia e la geografia storica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] drammatici", poi demolito per far posto all'anacronistico e retorico edificio dell'IstitutoAssicurazioni Infortuni.
Dai documenti fotografici rimasti del Teatro Nazionale si può valutare la nitida, anche se modesta, interpretazione dei modelli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143 che il pericolo per la sopravvivenza dell'Istituto fosse grave e si chiedeva se non patronato portoghese sulle missioni dell'Estremo Oriente aveva assicurato per oltre due ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] cercare di assicurarsi il controllo diretto delle fonti di istituti, la Compagnia finanziaria nazionale del Credit e l'Istituto finanziario nazionaledella BNC e la nuova società venne denominata Banca nazionale di credito, con l'aggiunta dell ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 1847 il M. progettò l'Istitutodelle acque minerali nel parco Saski ispirato a Leopoli. Sue opere sono conservate nei musei nazionali di Cracovia e di Varsavia e nella Pinacoteca di progettò l'edificio della Società per le assicurazioni Rosja (via ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] (solo però lo stabilimento del Cotonificio nazionale) egli fondò la società per azioni aeronautica e bancaria al settore assicurativo ed immobiliare fino alla stampa poteva dirsi di fatto di proprietà dell'Istituto di credito. Mussolini finì quindi ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] progettato nel 1907 per conto dell'ICP (Istituto case popolari).
Nel 1924 sposò della Fiera del Levante, del padiglione della moda (1946) e nel 1951 l'ampliamento dell'ex padiglione stabile INA (Ist. naz. assicurazioni al concorso nazionale per la ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] nuova da parte di Borso d'Este; e lo assicurava che si sarebbe incontrato con Cosimo dopo aver stabilito della Bibl. nazionale di Napoli). Incerta è l'attribuzione al C. di una raccolta di dieci prose volgari contenuta nel cod. 2 dell'Istitutodella ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] della "Società dell'industria e del commercio di Amsterdam", della "Società internazionale finanziaria di Londra" e, l'anno seguente, della "Società per le assicurazioni e della "Banca Nazionale", il dello Stato. Attività principali dell'istituto ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...