FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] assicuravano, da sole, una parte cospicua delle entrate della lire per lega nel servizio nazionale e 21 in quello internazionale. nov. 1868, 1° dic. 1868, 15 ott. 1889; Genova, Istituto Mazziniano, Carte Rubattino, nn. 700, 4112a, 4112b, 4723, 4669, ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] della famiglia Parodi nel principale istituto bancario italiano fin dalla costituzione. In particolare nella Banca Nazionale nei settori tessile, saccarifero, chimico, assicurativo come il fratello della madre, il finanziere Carlo Pastorino, ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] credito agricolo, società di assicurazioni, cooperative, sindacati agricoli) quella di Parma, presso l'istituto di patologia generale diretto da G ; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura di R ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] (produzione di cesti di giunco). Frequentò l'istituto agrario di Imola e vi conseguì il diploma posizione di preminenza nazionale nel settore degli oli di semi e delle farine per l'ingresso nel settore assicurativo (Assicurazioni generali). Ma il 10 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] della SME e di altre importanti società, fra cui le principali compagnie di assicurazioni, istituti di credito diffusi sul territorio nazionale. Il ruolo svolto dal F., in qualità di rappresentante delle banche di diritto pubblico all'interno della ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Scuola superiore femminile, un Istituto d'arti e mestieri, egualmente della formazione della lista comune ai vari gruppi", dando "solide assicurazionidella Società nazionale per la storia del Risorgimento, fondò nel 1908 il comitato romagnolo della ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] nazionale di Milano nel 1881, alla Permanente di Roma nel 1883, alla Nazionale di Torino nel 1884, alla Nazionale Patronato di assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro e del Pio Istituto oftalmico. Fece parte della commissione monetaria ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] assicurazioni che ne derivarono erano destinate a restare lettera morta.
qNel 1925 la prospettiva dell vescovo, il prefetto dell'Istria ed il Partito nazionale fascista. Introdotta ovunque in copia presso l'Istituto per la storia del movimento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] della Commissione araldica toscana, membro della Deputazione di storia patria, delegato del R. Istituto Cesare Alfieri e consigliere delladella Associazione nazionaleassicurazioni, La Fondiaria incendio, di cui fu presidente dal momento della ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] nazionale progettata da Cesare Bazzani, «testimonianza tra le più tronfie e accademiche delladella R. Università, quali la presidenza, la biblioteca e l’Istituto di igiene. Sempre nel quadro della l’onere di assicurare la continuità dell’impresa in un ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...