LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] profonda riforma dell'istituto, lo statuto nazionale: fu presidente delle Officine e cantieri napoletani Pattison, vicepresidente della Società italiana di servizi marittimi, consigliere della Società italiana carburo di calcio, delleAssicurazioni ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] l'istituto di diritto pubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma.
In questo periodo i suoi interessi di ricerca appaiono numerosi. Nel 1937 apparvero due articoli in tema di assicurazioni, Elementi ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] della sua vita.
Dopo essersi battuto contro il monopolio delleassicurazioni, conservato a Venezia presso l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Bozzolo, nel 1884 si iscrisse all’Istituto tecnico di Cremona. Nel 1886 conseguì all’ambiente del Pensionato artistico nazionale, come Vittorio Mascanzoni e Arturo palazzo delleAssicurazioni generali in piazza Venezia (il ganglio simbolico della ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] sarda, XLIX (1947), suppl. al n. 8, pp. 1-138. Pubblicò a Cagliari, nel 1952, Rendiconto dell'attività delloistituto di medicina legale e delleassicurazioni presso l'Università di Cagliari durante il triennio 1950-1952.
Nel novembre del 1952 il M ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] fu chiamato alla presidenza dell'Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS), organismo istituito nel marzo 1933 in seguito alla trasformazione della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Negli anni della sua presidenza, che ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] rascesa: già vicepresidente dell'Istituto di previdenza sociale, e dell'Istitutonazionale fascista per l'assistenza Problemi e informazioni sociali, Le Assicurazioni sociali, Autarchia, Rivista del lavoro, della quale ultima fu anche direttore ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] legale parmense, ne tracciò l'indirizzo, fondò l'Istituto e lo costituì in autorevole scuola, reggendo l' convegno nazionaledella Società italiana di medicina legale e delleassicurazioni, Parma 1950, pp. 5-8; F. Rizzi, I Professori dell'università ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] case prefabbricate bandito dall’INA (IstitutoNazionaleAssicurazioni) e nei primi anni del dopoguerra elaborò alcune proposte per Milano, tra cui un progetto di grattacielo in corso Sempione e la risistemazione dell’isolato d’angolo tra corso Italia ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] la cui vicenda personale si risolse nella storia dell'istituto da lui creato.
Estimatore entusiasta del sistema Ministero dell'Econ. nazionale, Direzione generale del lavoro e della previdenza sociale, Concorsi a premi per studi iner. alle assicur. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...