La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Nobel perla fisica. Il credito scientifico dei direttori del Physikalisch-Technische Reichsanstalt era eccezionale ‒ i primi titolari di questo incarico furono Hermann von Helmholtz, Friederich Wilhelm Georg Kohlrausch ed Emil Warburg ‒ e l'istituto ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] , l'Istitutonazionaledi fisica nucleare, l'Istitutonazionaledi astrofisica, l'Istitutonazionaleperla fisica della materia, l'Istitutonazionaledi geofisica e vulcanologia, l'Istitutonazionaledi ricerca per gli alimenti e la nutrizione, l ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] per il lavoro e lacooperazione, il Consorzio dicreditoper le opere pubbliche, l'Azienda generale dei petrolî, l'Istitutoper il risorgimento delle Venezie, l'Istitutoper le case degli impiegati dello stato, il Consorzio nazionaledicreditoper ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] della cooperazione, alla sperimentazione, al credito, ecc. Questo particolare modo di concepire la riforma Istitutonazionaledi economia agraria, La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia, Indagine statistica per classi di superficie e di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] . Da un lato, è diffusa la richiesta di aumentare le risorse finanziarie per rendere credibili le politiche: l’obiettivo è destinare almeno lo 0,7% del reddito nazionale lordo dei paesi donatori alla cooperazione allo sviluppo, favorendo anche una ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] , da una parte prevedeva l’istituzione presso la Banca nazionale del lavoro di una sezione speciale per concedere crediti alle cooperative a tassi agevolati, dall’altra introduceva e regolamentava la vigilanza, ossia una periodica verifica che le ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] cariche ricoperte da Siglienti, di cui si segnalano quelle di consigliere dell’INPS (IstitutoNazionaleperla Previdenza Sociale), dell’INCE (IstitutoNazionalediCredito Edilizio), della RAS (Riunione Adriatica di Sicurtà), della Società elettrica ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani perla diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] . L’esito fu poco incoraggiante dal momento che i finanziamenti del parastatale Istitutonazionaledicreditoperla cooperazione33 andarono preferibilmente verso le cooperative laiche e, specialmente, socialiste. Anche questa situazione spinse verso ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da un’ondata rivoluzionaria di carattere liberale e nazionale. I moti sono di decolonizzazione, a conferma del ridimensionamento delle potenze europee.
1948: nascita dell’Unione europea occidentale (UEO) perla sicurezza militare e lacooperazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] istitutidi ricerca: la Biblioteca del Consiglio nazionale delle ricerche (1923; 200.000 volumi e 10.000 titoli di periodici); la Biblioteca dell’Istitutonazionaledi statistica (1884; 200.000 volumi), la più importante in Italia perla raccolta di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...