Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] quelle relative alla genetica e alla geofisica); in alcuni paesi sono diventati materia di DPI la scienza di base (per esempio nei campi nucleare dal Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN) e dall'IstitutoNazionaledi Fisica Nucleare (INFN ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di accumulazione (AdA) del'INFN. Presso i laboratori dell'IstitutoNazionaledi Fisica Nucleare, su idea di Bruno Touschek, è realizzata la macchina di per stabilire l'età in archeologia, geologia, geofisica e in altre branche della scienza.
Nobel per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] geofisica dei confini, la vicinanza ai paesi di emigrazione, il ritardo nella legislazione, la mancanza di politiche adeguate, la scarsa capacità di 1995, Milano 1995.
ISTAT (IstitutoNazionaledi Statistica), Rapporto annuale. La situazione ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] attività dei primi anni di ricerca di Rostagni riguardarono principalmente l’ottica classica, la geofisica e le oscillazioni insieme all’istitutodi fisica di Milano, le prime quattro sezioni del nuovo Istitutonazionaledi fisica nucleare ( ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] editore Birkhauser) e Geofisica e meteorologia (1953; nel 1972 divenuta Rivista italiana digeofisica).
Il successivo quindicennio il Centro nazionaledi meteorologia e fisica dell'atmosfera del CNR (dal maggio 1968: Istitutodi fisica dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla gestione di enti, di associazioni e di privati (circa 200 con una popolazione scolastica di circa 140.000 alunni), al conferimento di borse di studio e di assegni di incoraggiamento a studenti stranieri, alla sovvenzione d'istitutinazionali che ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , Roma 1936; A. Fantoli, Bibl. meteor. e geofisica dell'Impero etiopico, Eritrea e Somalia, Rass. econ. di comunicazione, in Annali dei Lavori pubblici, 1936; V. Novarese e C. Crema, Conoscenze attuali sull'Etiopia, in Atti dell'IstitutoNazionale ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] il territorio nazionale e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), Atti del convegno per la conservazione e difesa della laguna e città di Venezia, ivi 1960; R. Frassetto, Altimetria del centro storico di Venezia, in Bollettino diGeofisica ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] di Milankovitch (1920).
b) Metodi geochimici e geofisici: il metodo del fluoro si fonda sulla proprietà delle ossa di Tongiorgi, M. Vanni, Le epoche glaciali, Accademia Nazionale Lincei, serie Problemi attuali di scienza e cultura, n. 16, Roma 1950; ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] istituto e il museo di quell'ateneo. Socio nazionale della R. Accademia dei Lincei.
Autore di oltre 150 pubblicazioni di del sottosuolo della provincia di Vicenza (Vicenza 1930); Relazione sull'esplorazione geofisica regionale della Sicilia eseguita ...
Leggi Tutto
fascia rossa2
fascia rossa2 loc. s.le f. Zona che, in una scala di valutazione, presenta rischi molto elevati. ◆ Tra poco meno di due settimane gli abitanti del centro storico di Somma Vesuviana -- uno dei 18 paesi che sorgono a ridosso del...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...