MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] ottica convergente. Forse alla nostra distanza la faglia che separò l’immagine di Firenze dai bisogni «politecnici» e dalla linguistica storica didi presidente perpetuo dell’Istituto lombardo di Annali del Centro nazionaledi studi manzoniani (ultimo ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] del Prestito nazionaledi 10 milioni di lire lanciato qualche mese prima da Mazzini allo scopo di finanziare la di Sardegna sullo scacchiere italiano, tanto in funzione di rafforzamento del fronte liberale quanto, a ben vedere, anche in un’otticadi ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] ADVS), l’associazione Fratres, l’Associazione donatori di sangue Istitutonazionale tumori (ADSINT) e altre ancora, spesso effetti omogeneizzanti delle regole democratiche. Ma se da un’otticadi ampio respiro si passa a una considerazione più attenta ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Italia nuova». Un’altra casa editrice che si poneva in quest’otticadi svolgere un compito civile ed educativo, e che iniziò la 1861 al 1870. Dagli atti del 5° congresso dell’IstitutoNazionale per la storia del giornalismo. Torino, 20-23 ottobre ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ottica, l’Unctad dà assistenza ai paesi in via di sviluppo nell’attuare politiche che siano in grado di ha raccolto l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel 1905. nazionali, in modo da permettere l’interoperabilità di ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] questi sviluppi vennero percepiti nell’otticadi abolire le frontiere tra gli dell’unico mezzo di trasporto nazionale – in attesa della costruzione di ferrovie – per e tecnologia, a cura di A. Giuntini, Istitutodi studi storici postali, Prato ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di influsso che nella partecipazione a una comune tendenza di fondo ricompongano un'unità quantomeno di intenti.Emerge in quest'ottica Atti delle giornate di studio dell'Istitutodi Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977 Nazionaledi ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] ottobre 1520 copia la Vita di Castruccio nel cod. Palatino 537 della Nazionaledi Firenze, gli altri copisti fiorentini lingua italiana delle Origini, Istituto Opera del Vocabolario Italiano del CNR, Firenze, all’indirizzo di rete: www.vocabolario.org ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di loro gli risposero seccamente.
L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionaledidi far uscire l'economia dalla crisi.
L'ottica della moneta nel secondo dopoguerra, in Quaderni dell'Istituto romano per la st. d'Italia dal fascismo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] istitutodidi Lisbona del marzo del 2000 di avviare uno studio sulla futura evoluzione della protezione sociale in un'otticadidi valutare anche in termini di politica economica e finanziaria l'efficacia delle risposte fornite a livello nazionaledi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...