VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] , Vincenzo Monti, Madame de Staël, Tommaso Valperga di Caluso e altri. Non mancarono riconoscimenti, come l’ammissione il 6 aprile 1803 all’Istitutonazionale italiano, poi denominato Istituto italiano di scienze, lettere ed arti, e onorificenze come ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] dell'anello di Saturno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere -13, 101-109), quelli diottica relativistica (Rifrazione e riflessione nella C., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e natur ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di ruolo quattro anni più tardi presso un istituto tecnico di Perugia, dove rimase come docente di alternativa praticabile, nell'ottica della costruzione di un movimento della nazionale delle opere di Croce, permisero a M. di svolgere un ruolo di ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] effetti coloristici di immediata presa ottica. In questi istitutodi belle arti, nel quale il D. insegnò in qualità di professore aggiunto alla cattedra di D. si trovano a Napoli, nel Museo nazionaledi Capodimonte, e a Giulianova. nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] pro Padova e della mostra nazionale dell’industria ottica, in occasione della IX Fiera di Padova, e il rinnovamento una speciale mensola bipendolare, richiesta in seguito da altri istitutidi geodesia italiani. Grazie a tali lavori, Solèr ricevette ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] anni segretario generale dell'Accademia Gioenia di Catania, socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino, socio nazionale della Società degli spettroscopisti italiani. Morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] istitutodi Belle Arti di Napoli. Superato il primo biennio, fu ammesso al corso dei grandi frammenti di gesso sotto la guida di alla Mostra nazionaledi Belle Arti di Milano nel 1906 primo un esempio di verità ottica e di concentrazione della veduta ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] per osservazioni di piccoli pianeti, comete, determinazioni di tempo e di coordinate di stelle fisse. Promosse i progetti per edificare sulla collina di Arcetri gli istitutidi fisica e diottica e per indirizzare l'osservatorio di Arcetri verso ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Siracusa 1880 - Roma 1949), direttore dell'osservatorio geofisico di Firenze; quindi (dal 1919) prof. di fisica superiore e poi direttore dell'istitutodi fisica dell'univ. di Roma; socio [...] anche fondatore e direttore, fino alla morte, dell'Istitutonazionaledi geofisica. Tra le sue ricerche vanno ricordate quelle ( di un campo elettrico sulle righe spettrali (effetto Stark-Lo Surdo). Compì altre ricerche notevoli nel campo dell'ottica ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] attività economiche, Ateco, dell’ISTAT, Istitutonazionaledi Statistica), o per filiere merceologiche (per dalla collettività nel suo complesso: l’ottica dell’utente sarà orientata soprattutto ai tempi di viaggio, alla regolarità, alla qualità e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...