DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di una dottrina. L'ottica da cui si poneva era quella di chi vede nella storia del diritto lo scopo "di rivelare . Fu presidente dell'Istitutonazionaledi storia antica e membro del consiglio dell'Istitutonazionaledi studi sul Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] 1944 al 1947 è commissario straordinario dell’Istitutonazionaledi economia agraria (INEA), mentre nel 1946 visti in ognuna di quelle singole ‘Italie agricole’ nelle quali di fatto si scomponeva il Paese. In quest’ottica, partecipò attivamente agli ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] sia nell’ottica per cui i diritti nella loro multidimensionalità sono tutelati attraverso obblighi di protezione statali l. 28.12.2015, n. 208 che qualifica la Cassa come istitutonazionaledi promozione.
26 D.m. 25.1.2016, Nuova disciplina per la ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , 2010, p. 398) e l’affermazione della responsabilità etica di architetti e urbanisti nelle questioni di tutela lo avvicinarono alle posizioni dell’Istitutonazionaledi urbanistica, di cui divenne membro nel 1952, all’associazione Italia Nostra, cui ...
Leggi Tutto
Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] 133, 134). In anni recenti l’IstitutoNazionaledi Studi sul Rinascimento di Firenze ha intrapreso l’edizione critica integrale dunque proprio l’ottica interna e diretta del mercante, affinata sui libri di memoria privata, a fare di questa Storia uno ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] dal 1950, fu professore incaricato presso la facoltà di ingegneria di Trieste e la facoltà di architettura di Milano, dove, - ottenuta la cattedra di urbanistica nel 1967, diresse l'Istitutonazionaledi urbanistica fino al 1971. Negli anni 19451946 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] di vita. Sulla stessa linea di ricerca impostò il progetto della palazzina presso il lido di Ostia (1930, demolita), esposto l’anno precedente alla IV Triennale di Monza, dove – secondo quell’ottica INARCH (Istitutonazionaledi architettura) per ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] di Manila si occupa prevalentemente di osservazioni solari, sia nel campo della radiazione ottica sia di ricerca, l'Istitutonazionaledi geofisica di Roma, l'O. geofisico sperimentale di Trieste, l'O. vesuviano, l'Istituto universitario navale di ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] 'Istituto fascista dell'Africa italiana e vicepresidente della classe politica; consigliere dell'Istitutonazionaledi nell'ottica eminentemente colonialista ed africanista, secondo linee largamente condivise dagli esponenti del nostro nazionalismo (F ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] In quest’ottica potrebbe spiegarsi il singolare avvicinamento ai modi stilistici e ai soggetti tipici di Salvator Rosa, Belisario cieco dell’antica quadreria Pamphilj, in Rivista dell’Istitutonazionaledi archeologia e storia dell’arte, n.s., III ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...