Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di questa criptoligarchia, le cose andavano invece viste in un'ottica sovranità su Ceneda, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e dello Stato Le Cronache del Priuli sono mss. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2493 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] composizione nell'ottica non solamente la mente": questa preghiera del secolo XV (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. VII. 299 [= 7868>) le cycle de Ste Ursule, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 39, 1985, p ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ; per il secondo, terzino del Milan ed esponente della nazionale, chiamato 'figlio di Dio' per la sua classe, si trovò un'occupazione a Genova quale fattorino presso un istituto bancario. Il risultato premiò gli sforzi dell'anonimo dirigente ligure ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dell'otticadi governo gota), al di là tardo Medioevo. Atti del Convegno Nazionaledi Studi Storici (Comacchio, 17- Pertusi, L'iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e dello Stato Veneziano ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Da codesta ottica, semmai, più cultura veneziana, Atti del Convegno di studio (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), Venezia Nazionaledi Arte Antica di Lisbona, "Colóquio: Artes", 59, 1983, pp. 41-49.
172. Di codesti personaggi, la figura di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] in quest'ottica si possono 267; G. Cozzi, Repubblica di Venezia, pp. 172-173.
207. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Semplice, semplificante l'ottica goldoniana. E non problematiche Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, 156, cura di Piero Del Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionaledi G.M ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] lo si consideri nell'ottica della decadenza, il noble vénitien à Madame de Caylus, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. fr. app. 58 (= 12102), 700, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] sostanziale fallimento il prestito nazionaledi dieci milioni destinato ai di Manin", una scelta legittima nell'otticadi Venezia austriaca al pari di p. 66.
81. Maria Laura Soppelsa, L'Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ottica, rivoluzione significava riordino, riordinamento. Un "dotto" discorso che si deliberò di della Guardia nazionaledi recente costituita, la Municipalità provvisoria di Venezia del 1797, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...