Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Orosio, e quello del monaco benedettino Beato di Valcavado, allegato ad un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano rispettivamente nella Biblioteca Nazionaledi Rochecude e, nella forma più antica, in un codice dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, Atti del convegno nazionaledi studi, Cento 6-7 maggio 1993, a cura di d'Aquileia (1381-1387), "Annali del Regio Istituto Tecnico Antonio Zanon in Udine", ser. II, 9 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in questo settore. Nell'ottica del governo liberale le forze dopo la costituzione del Gruppo nazionalistadi Venezia avvenuta nel 1911, figura e sulla sua attività di studioso v. Giuseppe Gullino, L'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] .
È importante l'ottica con cui queste fonti La caduta di Costantinopoli nel 1453, "Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere II, pp. 102-105. La principale fonte in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 784 (7485): Antonio ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di coloro che se ne erano allontanati. Si trattava di un'ottica che nelle riletture di e B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, p. 11.
206. Cf. G. Vian, Istitutidi credito cattolici, Santa Sede e Opera dei assemblea nazionale celebrata ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , impostato secondo un'ottica paternalistica, come la sezione dell'Associazione nazionaledi patronato e mutuo soccorso 9, 1920, pp. 161-163.
63. V. nell'archivio dell'istituto i registri degli iscritti alle classi ginnasiali dal 1908 al 1925. Fra ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (Atti della XXIV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di Prato), pp. 375-385 di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] che mescolano maschere di cera e scatole ottiche, e dai colloca nell'ambito di iniziative quali l'Istituto del dramma antico le civiltà antiche e quelle extraeuropee, ossia il Teatro Nazionaledi Atene nel '55, il Teatro classico giapponese col Nô ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di vita culturale, sede ideale diistitutinazionali e internazionali di cultura, di università, di Accademie, di Fondazioni, diIstitutidi educazione, sede naturale di convegni, di congressi, di esposizioni, di manifestazioni artistiche di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Fiorentino, è stato finora seguito dall'Istituto Centrale per il Restauro. L'integrazione sono la metallografia ottica, l'esame Nazionaledi Reggio di Calabria su basi antisismiche composte di un doppio cubo di lamiera di ferro, dotato di zavorre e di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...