Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 7, a cura dell'Istitutodi Storia della Medicina dell'Università di Roma, Roma 1963, pp . 120-122 (pp. 115-131).
42. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2369 (= 9667), nell'uso del veneziano. Con ottica più moderna, il problema è ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Istitutodi cultura fascista in occasione del premio nazionale per la poesia di guerra o alla Fondazione Soppelsa). D'altronde il susseguirsi di mostre d'arte e di femminile, nell'ottica peraltro della 'bonifica sociale' tra case di lavoro alla ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] I.C. (IstitutoNazionale per la Gestione delle Imposte di Consumo), e otticadi redistribuzione tra centro storico, terraferma, estuario: "non si tratta di perdita di popolazione, ma di trasferimento altrove, nello ambito stesso del Comune, di ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] reazione del Sanudo era dovuta all'ottica inesorabilmente venetocentrica con cui i sudditi di San Marco guardavano al mondo in di San Marco de supra e i patriarchi di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Classe di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] istituto domenicano fu lo studium didi Erone, i trattati diotticadi Euclide, gli Analitici secondi di Aristotele, i libri di Anassagora, Aristotele, Temistio, Plutarco e di altri filosofi di grande fama, documentando l'esistenza dinazionale dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Nazionale Centrale, Palat. 767) si trova una serie di note e disegni autografi di Francesco didi geometria, diottica e di anatomia. Questi ultimi lo conducono a frequentare l'ospedale romano di Vinci, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] come si vedrà in seguito. Ciò che conta rimarcare, nell’ottica del nostro lavoro, è la presenza della rete del cristianesimo della Banca d’Italia e dell’Istitutonazionale per i cambi, entrato nel Banco di Roma nel 1920 e nominato direttore ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di welfare nazionale nel quadro didi credito. Tale diversità diottica non è di interesse esclusivamente teorico, perché è alla base delle diversità didi ingenuità una visione storica che propone la rinascita di un istituto dopo secoli e secoli di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] della Repubblica" e per "beneficio" del canale. Un'ottica congruente a quella che aveva ispirato la legge del 1535 della sua destinazione a sede della Biblioteca Nazionale Marciana, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, pt ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ottica della «lenta accumulazione didi lavoro e della disciplina che si trasforma in intensificazione dello sfruttamento del lavoro vivo a un livello tale che gli infortuni sul lavoro, sempre a Marghera e secondo i dati I.N.A.I.L. (IstitutoNazionale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...