La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ottica conservatrice e filo-oligarchica dei Ragionamenti conduca al rovesciamento — consapevole o inconsapevole è da verificarsi — di suo diritto, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il Veneto»(40). Nella nuova ottica il «polmone» della città IstitutoNazionale Assicurazioni) Casa. Le zone più interessate dall’edificazione sono Bissuola-Carpenedo (per esempio in zona Rielta e a est di via Ca’ Rossa) e i quartieri centrali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] (la cui imponente macchina cominciò a muoversi nel 1925), dall’Istitutonazionale fascista di cultura (fondato nello stesso anno, e di cui Gentile fu presidente fino al 1936), dalla Normale (di cui Gentile divenne commissario nel 1928 e direttore nel ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 'interno di un'ottica cristiana antiche dell'atrio di San Marco a Venezia, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", Rendiconti di Pietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e Federico Barbarossa, "Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] i segni di una identità nazionale, di una otticadi governo della capitale.
Un indicatore significativo del duplice processo di adattamento e di secoli XII-XIII), Milano 1958. Per la diffusione di tale istituto in area veneta cf. G. Cozzi, La ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ottica dei tempi lunghi, questi provvedimenti dimostrano come la questione di dibattito veneziano sulla Laguna, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", 149, 1992, . anche Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Commercio Veneziano ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in un’otticadi sviluppo si cimentarono di sviluppo autopropulsivo o, ancor meno, la protezione pura e semplice dell’industria nazionale (di del capitolo “On Value’” di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1671.
Galilei: Galilei, Galileo, Le opere, edizione nazionale a cura di Antonio Favaro, Firenze, Barbèra, 1890-1909, 20 (ripr. facs.: Istituto Poligrafico e Zecca della filosofia naturale; v. II: Scritti diottica.
‒ Newton, Isaac, The mathematical ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] unitarietà
Se ora osserviamo il libretto di catechismo in un’ottica quantitativa, dobbiamo registrarne la grande nazionaledi studi (Capua, Santa Maria Capua Vetere, Caserta, 1983), a cura dell’Archidiocesi di Capua e dell’Istituto Superiore di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Crisogono, così come i rispettivi Atti tramandano (32). In questa nuova ottica l'istituto ducale e più specificamente il governo di Beato , in AA.VV., Atti del III Congresso Nazionaledi Archeologia cristiana [Aquileia, Grado, Cividale 1972> ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...