Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Biblioteca nazionale centrale di Firenze ottica tecnica dello stratega. Così il racconto dell’imprevista occupazione di Verona da parte di .A. Ferrari, Lettere inedite di Donato Giannotti, «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti», ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di massa, da istituto a di movimenti monotematici e di gruppi di pressione, mentre diviene più incisiva la presenza di organismi politico-economici e monetari sovranazionali: il partito nazionaledi grande apparato e di massa, in grado di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] il 15 giugno del 1789 in Assemblea nazionale e il 9 luglio in Assemblea costituente: diottica del principio del governo misto e conseguentemente di quello fonda il sindacato di costituzionalità delle leggi, un istituto capace di realizzare sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da C.G. Kotanyi dell'Istitutodi Ricerche Spaziali di San Paolo, in Brasile, J di circa 5 milioni di anni. Pressoché contemporaneamente, il paleontologo britannico Richard Leakey, direttore del Museo Nazionale fibre ottiche, a guisa di catetere, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] diistitutidi pura beneficenza gratuita, ma di primi germogli diistituti contro gli infortuni e sulla cassa nazionaledi previdenza per l’invalidità e la alla religione ebraica, che nella loro ottica era questione che riguardava strettamente la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di confusione o sovrapposizione dei piani, giusta l’ottica intransigente.
Così, quel che a Parigi era il tentato connubio didi Roma. Sotto gli occhi del Vicariato, proprio nell’istituto Atti del Convegno nazionaledi studi, a cura di F. Contorbia, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] di vista esclusivamente politico, e adottare invece un approccio che si concentri su categorie quali la struttura urbana e l’esistenza collettiva (De Luna 1991, pp. 886-89). In quest’otticadi studi promosso dall’Istitutonazionale per la lotta di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] fra produzione storiografica e processi di costruzione politica nazionale. In questa ottica risulta significativa l’opera Le
Istituto Giovanni XXIII, Bibliotheca sanctorum, 14 voll., Roma 1961-1970.
A. Prosperi, Madonne di città e madonne di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della congregazione33, l’istitutodi Faà di Bruno segnalato dal campanile di S. Zita. otticadi conservazione filologica favorita dal livello eccellente dell’attività di agli anni Trenta, Atti del Convegno nazionaledi studi (Spoleto 1988), II, Roma ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] di tutela secondo un’ottica che privilegia la documentazione statale con strutture disposte in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale archivistici intesi non come magazzini ma come istitutidi conservazione di tipo nuovo, «Museo in-forma», ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...