Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] istituto del referendum; dai disegni di autogestione delle imprese ai nuovi modelli di psicologico) di ciascuno di essi.
In tale ottica, civile e partecipazione politica. Atti del III congresso nazionaledi Dottrina dello Stato, Milano 1970.
Almond, G ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] i prodotti ottici modenesi, quelli alimentari di Genova e Napoli. (Ragionando di persistenze delle Nazionaledi Napoli, Officina topografica, Napoli 1985.
V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Istituto ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] politici di notevole portata. Tra le prime ricorderemo i processi di liberalizzazione dei mercati nazionali, di la crescita della produttività secondo un'ottica geoeconomica. Disponiamo solo di informazioni parziali, raccolte sovente per finalità ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di cui le varie forme di disuguaglianza susseguitesi nella storia sono altrettante specie. In questa ottica particolarmente difficile, né a livello nazionale, facendo ricorso ai dati dell'istituto centrale di statistica del relativo paese, né ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di società immobiliari (che gestivano i beni dell’istituto), società per azioni (con azionisti i membri dell’istituto), oppure forme di piccolo credito.
I censimenti nazionali tempo contribuito a distendere – nell’otticadi un reciproco sostegno – i ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nel 1828 aveva fondato a Domodossola l’Istituto della Carità, che alla fine del di due riviste dichiaratamente filorosminiane: «La Sapienza» di Torino e «La Rassegna nazionale» di che la figura di Rosmini non andava vista nell’ottica del ‘profeta’ ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] nella progettazione di modelli di schede di catalogo su scala nazionale. Da questo punto di vista già negli anni Settanta il folclore appare in un progetto nazionaledi catalogazione, dove fin dalle prime sperimentazioni di modelli di schede viene ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] tradizionali nazionalidi medie dimensioni e con la creazione di .
Nella stessa otticadi attualizzare l’immagine dell’editore e di investire sulla qualità editoriale dell’Università IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) con la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] otticadi M. Campori, Modena 1901-22, ad ind., ed Edizione nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura di in Rendicontidell'Accademia di scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze fisiche, s ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] agli organi istituzionali sia a livello nazionale (specialmente in Francia e in Italia, per il sorgere di strutture operative nuove, quali l'Inventaire des Monuments et des Richesses Artistiques de la France e l'Istituto Centrale per il Catalogo e la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...