Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] dalle piccole imprese. Nell’ottica della semplificazione l’obiettivo di promuovere una formazione effettiva potrebbe aggiunti ostacoli di natura costituzionale, perché il tentativo del legislatore nazionaledi promuovere l’istituto e armonizzarne l ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] , E. Branly in Francia e A.S. Popov in Russia. Membro di accademie e istituti scientifici internazionali, dottore honoris causa di numerose università, Marconi fu socio nazionale dei Lincei (1912), senatore del Regno (1914), delegato alla Conferenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] in un’otticadi economia armata, era stato scarsamente efficace proprio in termini di mobilitazione delle secolo di storia italiana, Milano 1999.
Storia d’Italia nel secolo ventesimo, a cura dell’Istitutonazionale per la storia del movimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] mostra periodica e, addirittura, la creazione di un Istituto superiore di arti applicate, indispensabile strumento per il propria moda nazionale.
E, con uno scatto in avanti di ben tre decenni, non si può non ricordare, nell’ottica delle esposizioni, ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] cinquecentesco conservato a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. XI. 124 (= 6802); cf. Elisa Paladin, Osservazioni sulla inedita cronaca veneziana di Marco (sec. XIII ex.-XIV in.), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di riscrivere il passato di Venezia in un’ottica risorgimentale(24).
Per la città di quelli a diffusione nazionale. Il dibattito ruotò del Moncenisio ed il Taglio dell’Istmo di Suez, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Le partecipazioni statali, dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e alla perché l’intero mercato mondiale della fibra ottica era crollato di colpo, i potenziali acquirenti del micromotore per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] di Romeo si giovava, invece, di una serie di dati resi disponibili dall’Istituto centrale di statistica nel biennio 1957-58 (Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale industriale italiano in un’ottica tradizionale, il panorama ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] nazionaledi conformarsi alla sentenza della Corte di giustizia. Il nullum crimen veniva così evocato dalle ordinanze di – applicato però a un istituto – la prescrizione del reato – che si situa in una zona di “penombra” rispetto al nullum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] ottica territoriale che prevedeva ardite proposte tecniche, quali l’abbassamento di quota di nostri tempi, a cura di T. Scalesse, «Quaderni dell’Istitutodi storia dell’architettura», 1975, Convegno nazionaledi studi, Roma-Viterbo 2008, a cura di G. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...