Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] è rappresentata da una statuetta di Afrodite ora al Museo Nazionaledi Atene, ma a questa il mondo ellenistico romano. Studi in onore di Achille Adriani (Studi e Materiali dell'Istitutodi Archeologia dell'Università di Palermo, V), Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] concepito per oggetti e beni materiali statici, nell’ottica del monitoraggio. La Convenzione postula un coinvolgimento delle di competenza ed istitutidi ricerca. [...]
III.2.1 Partecipazione di organizzazioni non governative a livello nazionale
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] progetto di emancipazione a ogni costo dagli altri Paesi, e varie iniziative che erano state lanciate in un’otticanazionalista conobbero vita tecnico di provata fede fascista, fondatore e direttore dell’Istituto elettrotecnico nazionaledi Torino.
...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] sempre assisi lungo un’ottica interpretativa che faceva della nazionale parlò infatti di «prodromi, annunci e presentimenti»45 in grado di su Galassi Paluzzi cfr. A. Vittoria, L’Istitutodi Studi Romani e il suo fondatore Carlo Galassi Paluzzi ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] nazionali, preesistenti alla nascita del Regno, e quella miriade di raccolte librarie custodite da istituti scolastici ed universitari di urbana composta di fedeli e credenti, e rappresentata dalle istituzioni locali nell’ottica della «piccola ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e caratterizzate dal fatto di curare raccolte di particolari collezioni di interesse culturale o di svolgere specifici compiti sul piano tecnico-scientifico vanno citati: l'Archivio Centrale dello Stato, l'IstitutoNazionale per la Grafica (nel ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] linguaggio tende a evidenziare l’aspetto negativo: l’Istitutodi statistica dell’UNESCO dichiara che un individuo su cinque otticadi questo approccio vi sono due tipi di programmi attualmente in svolgimento. Il primo contempla i programmi nazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Istituto tecnico superiore e la Scuola di applicazione per gli ingegneri. Queste due fondazioni furono il risultato «dell’interazione tra due giovani emergenti sulla scena nazionaledi Milano, 1981, p. 13).
Nel 1863 chiamò a Milano un otticodi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] richiesta dalla coscienza nazionaledi quel carattere nuovo nella reiezione del divorzio, istituto difficilmente accettabile in una società ottica tradizionale, hanno voluto sminuire il suo ruolo ritenendolo inferiore per apporto culturale a quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] tramite l’economia: in tale ottica, la ripresa dell’Europa avrebbe consentito di trovare i mercati necessari per mortali sul luogo di lavoro causati dalla mancanza di misure di sicurezza. Secondo l’INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni), negli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...