Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] (1888-1952), allievo di De Sanctis. Il Centro divenne nel 1950 l’Istitutodi psicologia del CNR che, di vista assistenziale ed educativo a quella che era un tempo denominata infanzia anormale. In questa ottica nacque nel 1899 la Lega nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di fisica, chimica e meccanica al Collegio nazionaledi Torino, e nel 1854 diventò professore all’Istitutodi commercio e di industria si scontravano due punti di vista diversi, anche se entrambi orientati in un’ottica liberale. Molti difendevano a ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] ottica municipalista, ma nel più vasto quadro nazionale. Ciò avviene in relativa concomitanza con due avvenimenti nodali nella vita di Commemorazione del prof. Pietro Cassani, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 66, 1906-1907, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] italiana (SBI), la terza banca mista nazionale. La caduta dell’istituto torinese segna anche simbolicamente la definitiva rinuncia di Torino al ruolo di prima piazza finanziaria d’Italia in favore di Milano, poiché il vuoto aperto dal tramonto ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nell'otticadi un grande valore culturale espresso negli ultimi cinquant'anni dal nostro paese.
Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istitutonazionale per il commercio estero), di Confindustria e di un gruppo di imprenditori ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] alcuni dei quali ergastolani) dell’istitutodi detenzione di Volterra, diretti da Armando Punzo della 37a Biennale di Venezia (Festival nazionaledi teatro). Il di potere che siano. Ma Shakespeare è molto altro e qualsiasi restringimento diottica ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] gli obiettivi nazionalidi sicurezza che di relazioni internazionali.
Gli istitutidi studi internazionali (l'Istituto Affari Internazionali di Roma, l'Istituto Studi di Politica Internazionale di affrontano, pur da ottiche e con metodologie diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] nazionale preistorico-etnografico (1875) e, sempre a Roma, sotto la direzione di Giuseppe Sergi, dell’Istituto e della Società romana di tra loro e con il loro ambiente in un’ottica decisamente evoluzionistica, ma che adotta «la teoria della ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] e trainare la ricerca civile.
Nell’ottica inversa, anche l’EDA si è di integrare in un’unica struttura sovranazionale gli attuali sistemi nazionalidi osservazione terrestre e di wars, «ISPI Istituto per gli Studi di Politica Internazionale», working ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di diritto pubblico, si articola nella fase erogativa diistitutidi un criterio di determinazione del flusso di energia obbligatoriamente offerto dall’erogatore. L’ottica della pianificazione è legata all’esigenza di un piano nazionaledi educazione e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...