Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] aveva fondato l’INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni) e, in seguito, creerà alcune istituzioni finanziarie, come il CREDIOP (Istitutodi CREDIto per le OPere Pubbliche) e l’ICIPU (Istitutodi Credito per le Imprese di Pubblica Utilità), che si ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] di una sola delle parti del rapporto29. In quest’ottica fiscalità generale», bensì mantenuto da un istituto pubblico (nella specie l’Inps) 7 relativa alle riduzioni di spesa previste per legge per la Cassa nazionaledi previdenza e assistenza per ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] o meno di uno Stato nazionaledi riferimento; in capovolge l'ottica precedente, in modo da guardare al fenomeno dal punto di vista della - anche se significative e crescenti immissioni diistituti propri della visione pluralista si sono verificati ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] nel F., più volte (come nel Discorso sopra i pretesi ottici strumenti di Tolomeo Evergete, in Giornale fisico-medico, III [1792], dei primi trenta membri (scelti dal Bonaparte) dell'Istitutonazionale italiano. Ma presto il declino delle forze l' ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...]
Sebbene l’istituto tragga origine fondante di dare risposta all’esigenza di accrescimento della consapevolezza in un’ottica partecipativa di a valle di una ormai collaudata esperienza nazionaledi procedure speciali di informazione e consultazione ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Onorio III e "rettori e popoli" di Lombardia contro gli eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionaledi studi medioevali, a cura di A. Degrandi et al ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di coordinamento dei sistemi nazionalidi nell’ottica della libertà di circolazione di lavoro in Europa dalla rivoluzione industriale al 1945, in Garofalo, D.-Ricci, M., Percorsi di diritto del lavoro, Bari, 2006, 147 ss.
Attribuzione: Istituto ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] contrattuale dal contratto nazionaledi categoria a quelli ottica della partecipazione si spiega per motivi diversi da quelli riferibili ai premi di Mentre la legge finanziaria non innova su questi istituti, né sull’azionariato nel sul profit sharing ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] ), l'IstitutoNazionale delle Assicurazioni (INA) e l'Istituto Mobiliare Italiano (IMI). Sul lato delle imprese di pubblica utilità alla creazione di nuovi mercati. È questa un'otticadi breve periodo che non consente la predisposizione di un progetto ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] propiziato da un'ottica "filosofica" e posti gli istitutidi educazione militare alle dipendenze di un'unica di geografia, cit., 1840, pp. III-XIV. Una copia de La magia del credito corretta di pugno del F. (conservata nella Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...