Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] esperimento». E sempre nell’otticadi un’estensione della tutela si alla persona del lavoratore, Atti del convegno nazionaledi Napoli, 31 marzo - 1° aprile la parte che eccede le indennità liquidate dall’Istituto assicuratore (co. 7).
L’entrata in ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di alcuni ministeri esistono istituti come l'ISCO (Istitutonazionale per lo Studio della Congiuntura) per le previsioni congiunturali e l'ISPE (Istitutodi le loro applicazioni empiriche. Nell'ottica delle previsioni economiche ha particolare ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] delle letterature nazionali, di cui parla di storia di un Paese. E tuttavia, anche in quest’ottica negativa, non si può non riscontrare la presenza di Austria Europa orientale, «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli. Sezione Germanica», 2004, n ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] cui protezione era finalizzata la richiesta di accedere agli atti in possesso dell’istituto e, di conseguenza, risultava privo della legittimazione considerazione che il legislatore «in un’otticadi controllo democratico dell’attività della pubblica ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] , come tale, di travalicare i confini del ramo del diritto in cui è sorta.
La definizione dell’istituto è contenuta nell’art di impresa.
La giurisprudenza domestica
La giurisprudenza nazionale, veramente sterminata, si è mossa nella medesima ottica ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] ’otticadi limitare ai casi più problematici la prassi dello smontaggio totale dell’opera e la conseguente realizzazione didi un importante manuale edito nei Paesi Bassi dalla Biblioteca nazionale (KB, Koninklijke Bibliotheek) e dall’Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] quello della crescita della ricchezza nazionale (in una visione che relazione all’Istituto lombardo di scienze e lettere nella quale recensiva l’opera di Fedele comportamento individuale razionale in un’otticadi darwinismo sociale e nel fare ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di trasporto e delle commesse del governo, pur nell’ottica limitata delle sue competenze, auspica la nascita di «grandi e speciali stabilimenti» capaci di sopperire alle esigenze nazionali con la creazione dell’Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di bilancio del giugno 1862. Sella si poneva in un’otticadi continuità con quanto aveva fatto il Regno di Sardegna durante il ‘decennio di volte modificato, ispirandosi al progetto di Mamiani per l’Istitutonazionale: nel 1875 l’Accademia fu ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] 'ottica va sottolineato il fatto che alcuni sistemi di in Atti del VIII Convegno Nazionaledi Studi Etruschi e Italici, Firenze Italia. Atti della XXI Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1977, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...