La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] l'IstitutoNazionale delle Scienze Fisiche e Naturali, creato nel 1910, da cui dipendeva il Laboratorio per le Indagini Fisiche di Nel 1846 egli fondò un’officina per la costruzione di strumenti ottici e meccanici a Jena. Come König, Zeiss aveva ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] uniforme”, il quale – in base alle disposizioni nazionalidi recepimento (art. 8, co. 6, d.lgs di collaborare e scambiare tra loro ogni informazione nell’otticadidi procedura penale e dei principi costituzionali, vale a dire attraverso l’istituto ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionaledi settore tra le organizzazioni sindacali istituto è costituito da un’operazione di finanziamento a lungo termine, che dà luogo ad una forma di partenariato pubblico-privato (P.P.P.) di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] nazionali in sede di trasposizione della direttiva 2004/38 ma che, a norma della stessa direttiva, non può comunque evitare di ricomprendere, quanto meno, i) il coniuge; ii) il partner di un’unione civile nel caso in cui tale istituto ’otticadi ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] istituto della concessione amministrativa dei servizi di come «Autorità nazionaledi regolamentazione», investendola di tutte le competenze di una nuova infrastruttura in fibra ottica sarebbe troppo costosa. Con riferimento alle procedure di analisi di ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] operatori diversi dall’originario monopolista nazionaledi intervenire laddove prima esisteva un regime . Capotosti, Prestazione di servizi. I) Diritto della Comunità europea, in Enciclopedia giuridica, 24° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] delle casse nell’Istitutonazionale per l’assicurazione contro le malattie (Inam), e trascende dall’esigenza di un disegno razionale diversa: mentre il d.lgs. n. 502/1992 ha adottato un’otticadi maggiore apertura, con il d.lgs. n. 229/1999 si è ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] nazionale) si è posto nella prospettiva di garantire l’effettività del diritto al giudice ai sensi dell’art. 46 della Convenzione. Nell’otticadi 35 ss.; Colesanti, V., La revocazione è diventata un istituto inutile?, in Riv. dir. proc., 2014, 26 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] in Enciclopedia dell’arte medievale, Istituto della Enciclopedia Italiana, 11° vol diottica e di prospettiva. Benché tramandata solo per via manoscritta (cfr. L. Ghiberti, I commentarii, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, II, I, 333, a cura di ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] Italia, ossia il nuovo Istituto centrale per il restauro e Riccardi, Boni 2009).
In quest’otticadi interventi sempre più mirati e Il restauro del manoscritto XIII.B.7 della Biblioteca nazionaledi Napoli, in MiBAC, L’innovazione per un restauro ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...