Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] comparto, da esercitarsi attraverso l’Istitutonazionale delle assicurazioni (INA; cfr. Franzinelli, Magnani 2009).
Scopo precipuo di Nitti e Beneduce era quello di evitare che una parte rilevante del risparmio nazionale prendesse la via dell’estero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] generica e specifica di un istituto» dallo «studio giuridico di esso»; rifiutato il otticanazionale le tradizionali problematiche delle singole scuole regionali. Dopo le leggi di unificazione amministrativa del 1865 e con l'istituzione di cattedre di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] al terzo comma, che tali linee guida devono essere integrate nel sistema nazionale per le linee guida e pubblicate nel sito internet dell’Istituto superiore di sanità, previa verifica sia della conformità della metodologia adottata a standard ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] territorio nazionale, di tutela dei rapporti di lavoro e di legislazione di collaborazione e rispetto».
Sempre nell’otticadi . 758/1994, ad oggi ancora vigenti. L’ istituto della prescrizione si applica anche per le fattispecie a condotta ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] ogni giudice nazionaledi applicare sempre di un unico organo, il quale si esprime in modo compatto.Le regole del c.p.a., che assicurano la funzione nomofilattica della Plenaria, dovrebbero essere considerate positivamente, anche nell’otticaistituto ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] – nell’interpretazione fornitane dalla Corte di Giustizia … – discende l’obbligo per il giudice nazionaledi disapplicare gli artt. 160 ultimo , da un lato e al di là dell’impopolarità dell’istituto e della scarsa condivisibilità dell’attuale ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] che si compie anche nei confronti di un altro classico istituto concepito come strumento di garanzia, il referendum, «in una di grandi riforme in un’otticanazionaledi giustizia sociale (esemplare il caso del servizio sanitario nazionale), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] temi diottica geometrica e (forse in corsi privati) anche di architettura. la sua relazione di viaggio (La Valletta, Biblioteca nazionaledi Malta, A.O Galilei e il p. O. G., in Memorie del R. Istituto veneto, XXIV (1891), pp. 203-220; O. Pollak, A. ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] amministrativo.
«Il legislatore nazionale si è, infatti, mostrato in passato restio all’abbandono dell’ispirazione liberal-individualistica di matrice ottocentesca,manifestando diffidenza per il recepimento dell’istituto delle misure coercitive ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] sezioni di filosofia e filologia e di medicina e chirurgia presso l’Istitutodi studi di fondo alla chiusa ottica precapitalistica e tradizionalista della toscanità mezzadrile: ne deriva una singolare miscela di sollecitazioni nazionali-europee e di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...