Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] ottica sperimentale. Dopo il suicidio di Benussi (24 novembre 1927), fu affidato a Musatti, che nel frattempo ne era divenuto uno stretto collaboratore, il compito di dirigere l’Istitutodi psicologia di al congresso nazionaledi psicologia del 1923 ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] un settore strategico, promuovendo (1928) il Regio istitutodiottica, che sarà poi al servizio della politica autarchica. Alcune riflessioni sugli strumenti di geometria pratica presentati all’Esposizione nazionaledi Milano, Milano 1871; ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] disegno di legge governativo di accentramento degli istitutidi credito agrario meridionali, poi approvato, con l'avallo deciso di Salandra nazionale fascista [PNF]) e l'abbandono a livello nazionaledi un disegno complesso e costoso di bonifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 51° vol., Roma 1998, ad vocem.
R. Seligardi, Luigi Galvani e la chimica del Settecento, in Atti del VII Convegno nazionaledi storia e fondamenti della chimica, L ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] di tanta attività, l’unica opera che pubblicò, con Giuseppe Settele, professore di astronomia e ottica inoltre: Roma, Accademia nazionaledi S. Luca, publique de l’Institut, in Annali dell’Istitutodi corrispondenza archeologica, VI (1834), pp. ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] Istituto romano di S. Michele). Di matrice letteraria (indirettamente ispirato a uno dei Poèmes barbares di ricerca di suggestioni diverse nell’otticadi uno universale di Saint Louis; quelli per la sala del Lazio all’Esposizione nazionaledi belle ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] mondo che ci circonda". È in quest'otticadi impegno civile e di riflessione sull'eredità della guerra che il L decorativo sul tema del lavoro per l'atrio della sede dell'Istitutonazionale per la previdenza sociale a Ferrara; a Roma, invece, eseguì ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] strettamente legato al potente cugino Ansidei, sindaco della città. In tale ottica va vista anche la sua azione tesa a istituire in Perugia una succursale della Banca nazionale, di cui divenne uno dei maggiori finanziatori.
Morto, nel novembre del ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] le appartenenze, elevandosi a elemento fondante di una tradizione nazionaledi altissimo profilo. Egli chiese al 254), sia la possibilità di conservare un autonomo codice di commercio «per regolare la disciplina di quegli istituti che sono soggetti a ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] ostacoli agli scambi internazionali.
Nel 1926, per incarico del governo, organizzò l’Istitutonazionale per l’Esportazione (poi Istituto per il Commercio estero) di cui fu il primo presidente. Nel 1934, dietro pressione dei colleghi industriali, fu ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...