PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] Istituto tecnico Giobert, dove si diplomò nel luglio 1899. Ottenne, però, di In quest’ottica si collocano anche la produzione di film sincronizzati il 27 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Museo Nazionale del Cinema di Torino: fondo G. P.; fondo Itala Film; ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] della politica estera nazionale. In tale ottica sono state sviluppate alcune interessanti analisi, che integrano i security and strategic studies con la foreign policy analysis. Le varie scuole di pensiero in materia di relazioni internazionali hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La storia dei Marrani ha origine con la conversione forzata degli ebrei spagnoli [...] della plebaglia e quella, più cogente, di preservare l’unità nazionale anche attraverso l’assimilazione delle minoranze e la comune identità religiosa, passa attraverso la creazione di un nuovo istituto, l’Inquisizione spagnola. Uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] Istituto italiano d'arti grafiche di Bergamo l'incarico di tradurre in italiano e di adattare il Dante di K. Fedem (Leipzig 1899), lavoro di Nel 1953 pubblicò a Firenze il X volume dell'edizione nazionale delle opere dei Foscolo, diretta da M. Fubini ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] ottica antiaristotelica e sperimentale, diffondendo le teorie, tra gli altri, di . gli esemplari conservati in Biblioteca nazionale centrale di Firenze: fondo Targioni-Tozzetti, III meridionali nell’Accademia dell’Istitutodi Bologna: Francesco Serao, ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] o il deferimento della c. alla Banca centrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti di c., riscuote le somme dovute dagli importatori nazionali per pagare con tali entrate quelle spettanti agli esportatori, provvedendo agli accrediti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] aerea, Roma 1958; e i numerosi articoli di G. Spatuzza sul Bollettino mensile dell'Istitutodi guerra aerea di Firenze. - 3. Meteorologia: R. W. disturbi di propagazione o per limitazione proveniente dalle proprietà "ottiche" del fascio di radioonde, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ritorno di attualità di fenomeni come i nuovi nazionalismi, in un'ottica sia di bilancio storico sia di approfondimento Massimo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 12° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1970, ad vocem.
D. Harvey ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] via ottica ( di derivazione, nell'Istituto d'idraulica e costruzioni idrauliche dell'università di Napoli, mentre nell'Istituto d'idraulica e costruzioni idrauliche del Politecnico diNazionale dei Lincei, I modelli nella tecnica, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] di misure cautelari) vanno obbligatoriamente tradotti per iscritto. Ed è sempre in quest’ottica spiccare nel ventaglio di riforme di questo tipo è l’abrogazione dell’istituto della contumacia, inascoltati, il Consiglio nazionale forense e l’ ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...