L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] stati letti in un'ottica prioritariamente fondata sulla specifica disciplina di studio del ricercatore. Un di riferimento per i geografi e per le ispezioni archeologiche erano ancora le fotografie aeree realizzate dall'Istituto Geografico Nazionale ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di una chiesa nazionale in cui poteva riconoscersi ogni istanza di ; e in tale ottica si svolgeranno i contrasti di cui subito diremo. In Silvano Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] realizzazioni ‛oggettive', quali si manifestano negli istituti politici e giuridici, e conduce alla si è svolta sotto il segno di grandi religioni non nazionali (il buddhismo e l'islamismo o restringimenti della loro ottica. Significa soltanto che ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di una determinata funzione (sinonimo di apparato): sistema nervoso; modo con cui è organizzato e ordinato un istituto, programmi di ricerca e di sviluppo, che spesso ormai si articolano a livello di cooperazione sul piano nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di un programma di controllo sociale più che sanitario.
Dal punto di vista dell'efficienza degli interventi e dell'efficacia terapeutica l'istitutoottica parzialmente diversa si deve collocare la medicina astrologica di Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'arte da parte dei governi nazionali. Il formarsi dell'idea di "carta archeologica" nel senso e ricerche dell'Istitutodi Topografia antica dell'Università di Roma "La Sapienza esplorazioni ottiche con l'impiego di strumenti a fibre ottiche e di altri ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] XII secolo conosce l’affermarsi pieno dell’istituto del cardinalato45. Come il pontefice è di quella pontificia. Nell’ottica del progetto di restaurazione imperiale di nasce l’Europa delle monarchie nazionali.
La figura di Costantino e la legislazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] loro ambizione politica non obbediscono alla legge. L’istituto del podestà, scrive a proposito dei primi tempi del Ed. nazionale delle opere di Francesco Petrarca, 1° vol., a cura di G. Martellotti, Firenze 1964.
De gestis Cesaris, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di moduli e di prassi, se non proprio diistituti amministrativi. Dall'altro lato, si trattava didi un'anticipazione o di un precorrimento della posteriore unità nazionale il passo è davvero molto, ma molto più lungo didi Regno, nella stessa ottica ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] che catturano, con una più moderna camera ottica, i luoghi classici della città, dando ’ideologia nazionalista. Nel triennio compreso tra la guerra di Libia di vista ideativo che organizzativo, nell’attività di Luciano De Feo, direttore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...