Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...]
Va considerata in quest’ottica la promozione di culti che si legano alla l’affermarsi di una santità nazionale al servizio della ritualità di regime. MCMXXVI). Conferenza tenuta a Milano nel Salone dell’Istituto dei Ciechi il 26 maggio 1923, Milano, ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] di occupanti.
La storiografia ha iniziato a interessarsi del tema in un’otticadi ‘genere’, segnalando le contraddizioni prodotte dall’ampia gamma di Comitato di liberazione nazionale ( 1944, Torino 2005.
IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] giudizio, nel totale ribaltamento dell'ottica tradizionale con la quale, da di Pisa, va ricordato il contributo dell'Istitutodi cartografia numerica e la realizzazione congiunta di videodischi e Cd-Rom. Accanto ai progetti di carattere nazionale ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] ottica marxista deterministica, si tratta perciò di un’analisi della struttura economica, si sollecita la necessità di maggiore opera di il censimento nazionale del 1871, quello di Venezia risulta essere di gran lunga il circondario di una città ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fianco a fianco tanti istituti scientifici stranieri". La sfida di un forte nazionalismo e militarismo, didi Roma, giornata di Assisi, nello stesso anno 1986...), lottando energicamente contro la secolarizzazione ovunque crescente, in un'ottica ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di salvare l’unità politica dei cattolici e, in quell’ottica, la libertà stessa della Chiesa di esistere e di che hanno respiro nazionale quando le televisioni rimbalzano ’Istituto per le Scienze Religiose, Bologna 1984, pp. 445-446.
23 Lettera di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] con ogni mezzo il processo di unificazione nazionale? La minoranza valdese, come escluso un insegnamento confessionale in tali istituti per ragioni sia pedagogiche che sociali. formazione di stereotipi negativi»71.
Nell’ottica del documento di Toledo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] separati delle tradizioni linguistiche e nazionali, nelle città dell'ancor di Euclide: i Dati e i Fenomeni, che insieme all'Ottica Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939- ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dell'Istituto e soprattutto alla comprensione di una situazione di un paradosso postcoloniale. La missione di autentificazione culturale e nazionale tenta di nelle gallerie di esposizione, dovrebbe, secondo l'ottica degli organizzatori di tali luoghi ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ottica interdenominazionale (di tutte le Chiese protestanti, cioè) e finanche interconfessionale.
La sua idea di «Chiesa Riformata nazionale», se era diversa dalle speranze di della Facoltà valdese di teologia come unico istitutodi formazione dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...