Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] noi uno strumento di carattere internazionale oltre che nazionale, e comprendiamo articolato di Guido Gonella, ebbero un registro minimale perché l’ottica rimaneva possibilità di istituire istituti scolastici di ogni tipologia e grado e di poter ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] nazionalidi questo tipo soffrono delle stesse limitazioni. La profonda separazione tra l'attività di conservazione e quella didi questi istitutidi conservazione tramite stampa. Il restauratore dispone di più tipi di stampatrici: a contatto e ottiche ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] superate, idee di rinnovamento dell’istituto ecclesiastico stesso, una papale33. In quest’ottica le forze cattoliche organizzate , I conservatori nazionali. Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, p. 225.
27 E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] di tutte le munizioni che al presente si trovano nella fortezza e città di Corfù» (Venezia, Biblioteca nazionale Arsenale e La costruzione navale, in Storia di Venezia. Temi - Il Mare, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di appartenere a una compagine culturale unica. In quest’ottica dell’istituto conciliare nazionali (di Olanda e di Germania); le assemblee episcopali continentali di Medellín e Puebla in America Latina, le assemblee nazionali della Chiesa italiana di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] compreso il telegrafo e l'otticadi precisione. Di contro, la base istituzionale di Königsberg per la fisica teorica di studio per giovani fisici che volessero esercitarsi presso tale istituto. Nella stessa Königsberg, l'espansione su scala nazionale ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] permanenza di alcuni antichi istituti (l’insegnamento della religione nelle scuole, per esempio) e ne ha prodotti di nuovi finale del VII Convegno nazionale delle Comunità di base di Torino (26-28 aprile), a proposito di Loreto e del nodo politico ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] istituto scientifico attrezzato, che funge da autorità didi un nascituro?). La questione, però, si presta a essere riguardata sotto un'ottica L. Rev., 44, 24-33.
COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA Rapporto sulla brevettabilità degli organismi viventi ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ed un corredo di possibili sanzioni. In quest’ottica, che si colloca in uno scenario sovranazionale in cui prima la Comunità e poi l’Unione europea hanno svolto e svolgono un ruolo di primo piano3, l’attenzione del legislatore (nazionale ed europeo ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] , regionali e nazionali) alle trasformazioni delle di riforme e situazioni scolastiche tradizionali, nelle quali il cambiamento è concepito in un'ottica iscritti in modo che ogni istituto abbia il numero necessario di studenti per ottenere i fondi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...